Orti urbani, modello da esportare in Senegal: a Oristano un progetto di cooperazione
Dieci tecnici agroforestali provenienti dall'Africa hanno seguito diverse attività di formazione nei giorni scorsiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Gli orti urbani e le aziende oristanesi diventano modelli da esportare in Senegal. Ieri si è conclusa la missione di una delegazione di 10 tecnici agro-forestali provenienti dall'Africa che per cinque giorni hanno seguito varie attività di formazione nei settori ortofrutticolo, vivaistico e sulla sicurezza sul luogo di lavoro. Ieri c'è stata la visita agli orti urbani di Torangius, nei giorni scorsi alle aziende l'Orto di Eleonora, Sa Marigosa e Cpa di Arborea.
L'iniziativa ha l'obiettivo di migliorare le condizioni socio economiche delle popolazioni senegalesi attraverso il rafforzamento delle competenze produttive in campo agricolo e forestale. Il progetto di cooperazione internazionale è promosso dall'assessorato regionale al Lavoro, Forestas, i comuni di Oristano, Cagliari e Iglesias, dell'Unione culturale islamica in Sardegna e il Senegal.
Come ha spiegato l'assessore comunale all'Ambiente Gianfranco Licheri "il progetto realizza in Senegal un'azione pilota che coinvolge oltre 600 famiglie nel rafforzamento delle produzioni orticole e coinvolge l'intera comunità nello sviluppo di un sistema produttivo forestale capace di rigenerare il contesto locale. L'obiettivo è realizzare azioni di formazione, riorganizzazione della base fondiaria, diversificazione delle attività produttive, passaggio a forme di energia alternative ecocompatibili grazie alle quali sarà possibile dare risposta alle criticità riscontrate nell'area sub-sahariana".