Irpef dimezzata su redditi agricoli tra 10 e 15mila euro: la proposta al vaglio del Governo
Resta l’esenzione per redditi fino a 10mila euro, ma il Cdm sta lavorando ad altre agevolazioni per gli imprenditori del compartoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
«Franchigia per esentare dal pagamento i redditi agrari e dominicali fino a 10.000 euro, e la riduzione del 50% dell'importo da pagare per i redditi tra i 10.000 e i 15.000 euro».
È quanto prevederebbe l'emendamento a cui sta lavorando il governo per andare incontro agli agricoltori che stanno protestando in tutta Italia, Sardegna compresa.
Una norma che riguarderebbe «solo gli imprenditori agricoli professionali e i coltivatori diretti in forma individuale o in società semplice», spiegano fonti parlamentari.
Il ministro Giancarlo Giorgetti e il viceministro Maurizio Leo, in stretto contatto con il ministro
Francesco Lollobrigida - spiegano le stesse fonti - «stanno predisponendo un emendamento governativo sulla problematica dell'Irpef".
«Un risultato - sottolineano sempre le stesse fonti - al di sopra delle aspettative, che certifica il raggiungimento dell'accordo all'interno della maggioranza, che si deve al lavoro congiunto dei Ministri Giorgetti, Lollobrigida e Ciriani e del viceministro Leo, che si sono prodigati per reperire le risorse necessarie a coprire i costi della misura».
(Unioneonline/l.f.)