Il piano di risparmio della Regione:"Via l'80% delle società partecipate"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
C'è il sì della Giunta regionale al Piano di revisione straordinaria delle partecipazioni detenute da Viale Trento, iniziato tre anni fa e portato avanti fino a oggi. Un piano per cui, ha detto il presidente Francesco Pigliaru, si stanno "riducendo dell'80% il numero di queste società", realtà a cui "pigramente la Regione ha partecipato per anni senza che queste erogassero servizi reali per i cittadini".
Quindi, continuano dalla Regione, "facciamo ciò che era giusto fare, ovvero chiudere quello che non è indispensabile".
E la ricaduta sull'occupazione? Pigliaru assicura: "Non stiamo aggredendo posti di lavoro, perché addirittura, paradossalmente, spesso alcune di quelle società non avevano neppure lavoratori. È un'operazione pulizia: liberiamo risorse da dove erano mal collocate, soldi che erano spesi male".
Tecnicamente, come previsto dal decreto 100/2017 che integra e modifica il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (Dlgs 165/2016), con il Piano viene effettuata "la ricognizione di tutte le partecipazioni possedute dalla Regione, direttamente o indirettamente, alla data del 23 settembre 2016, individuando le società in regola, quelle che devono essere alienate e quelle che saranno oggetto di misure di razionalizzazione".
È stata inoltre redatta una scheda per ogni partecipazione societaria, che comprendono quelle partecipate tramite organismi a controllo pubblico della Regione diversi dalle società (le agenzie regionali Sardegna Ricerche, Laore Sardegna, Agris Sardegna).
La Regione conta attualmente 91 partecipazioni in società, dirette ed indirette. A seguito della razionalizzazione, il complesso delle partecipazioni, dirette e indirette, si ridurrà a 18, mentre i risparmi sono calcolati in circa 9 milioni e mezzo di euro.
(Redazione Online/m.c.)