Coltivazioni a rischio a Oristano, Coldiretti: "Necessario abbattere cinquemila cornacchie"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Coldiretti di Oristano chiede il raddoppio dell'abbattimento delle cornacchie.
La richiesta arriva alla vigilia della discussione in Provincia del piano di controllo dei "corvidi" all'esame del settore ambiente e delle attività produttive dell'ente di via Senatore Carboni.
Secondo il presidente della federazione agricola Giovanni Murru e il vice direttore Emanuele Spanò, la programmazione del contenimento è fondamentale nelle campagne oristanesi per evitare i gravissimi danni arrecati dalla specie alle coltivazioni primaverili ed estive, specie per le ortive.
"Una lotta impari - ricorda la Coldiretti - con una fauna selvatica cresciuta in modo esponenziale che pone a rischio il lavoro e la produttività dei campi. Abbiamo più volte denunciato una situazione spesso fuori controllo, con la evidente alterazione dell equilibrio fondante tra ambiente e attività produttive che occorre ripristinare".
Secondo Coldiretti il contingente annuo di cornacchie "rimuovibili" dai campi oristanesi da 2.000 unità potrebbe passare a 5.000 (50% attraverso gabbie e il 50% mediante fucile), cui sommare i 240 esemplari del Piano di sorveglianza per la encelofamielite di tipo West Nile. "Ribadiamo la necessità" - concludono Murru e Spanò - di programmare azioni organiche di contrasto, strutturate nel tempo e frutto di un lavoro collettivo, anche in raccordo con le associazioni ambientaliste. A tal fine riproponiamo ancora un urgente incontro con le istituzioni regionali e provinciali e le associazioni di categoria per pianificare un lavoro integrale ed indispensabile sulla fauna selvatica".