Uras, la Soprintendenza: "Tutta l'area attorno al nuraghe è da tutelare"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tutta l'area attorno al nuraghe Sa Domu Beccia di Uras sarà tutelata.
Lo ha deciso la Soprintendenza Archeologica di Cagliari e delle province di Oristano e del Sud Sardegna, che ha esteso il vincolo già esistente dal 2015 per il monumento archeologico a tutta la zona attorno al nuraghe.
Un'area dove adesso è vietato costruire nuovi edifici e strutture di qualsiasi genere, ad eccezione di piccoli fabbricati per le attività agricole e pastorali o funzionali alla fruizione e valorizzazione dello stesso patrimonio archeologico.
Inoltre non si possono sopraelevare le strutture già esistenti, né effettuare arature più profonde di 50 centimetri, demolire muretti a secco.
Vietato anche effettuare ricerche minerarie, aprire cave, installare linee telefoniche o elettriche aeree o sistemare cartelloni pubblicitari, se non quelli per pubblicizzare lo stesso nuraghe.
Il sindaco di Uras Anna Maria Dore ha detto: "Un provvedimento che ci consentirà di valorizzare e salvaguardare meglio lo stesso nuraghe Sa Domu Beccia".