“Una Boccata d’Arte”: a Burcei il progetto Nuù di Sara Persico
Al via il progetto d’arte contemporanea diffuso lungo tutta la Penisola e ideato dalla Fondazione ElpisPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In occasione della sesta edizione di Una Boccata d’Arte, progetto d’arte contemporanea diffuso lungo tutta la Penisola e ideato dalla Fondazione Elpis, è il borgo di Burcei ad accogliere un intervento inedito per la Sardegna. Firmato da Sara Persico (Napoli, 1993) e curato da Anna Pirisi per Threes, il progetto si intitola Nuù.
Il progetto Nuù
In sardo, Nuù significa sia “pietra” sia “legame”. A Burcei, dove la roccia è parte integrante dell’identità, voce e territorio si intrecciano in una memoria ancora attiva. Le poesie improvvisate is mutetus, custodite negli archivi sonori, testimoniano un sapere collettivo tramandato nel tempo.
L’artista rielabora queste voci insieme a quelle della comunità, dando vita a una performance sonora corale e stratificata. In dialogo con lei, la scultrice Alison Darby incide la pietra con segni ispirati al suono, trasformandola in uno spartito visivo. Il progetto genera un nuovo nodo tra canto e materia, tra passato e presente, creando una traccia viva che entra a far parte dell’archivio vivo della comunità.
Finissage e donazione alla comunità
In occasione del finissage di Nuù, le cassette audio diventano dono e archivio per la comunità. Sono poste in dialogo con Acusmatopie di Fabio Talloru, che riattiva luoghi perduti con suoni-materia raccolti da un’architettura scomparsa. Due pratiche che intrecciano voce e pietra, memoria e paesaggio, generando un nuovo legame con Burcei. Le cassette, intitolate Sara Persico – Nuù, contengono 10 tracce audio, risultato del lavoro dell’artista sul campo, registrando suoni e voci del luogo. Le stesse tracce possono essere ascoltate in digitale recandosi presso la chiesetta di Sant’Isidoro, costituendo un archivio sonoro collettivo rielaborato da Sara e donato alla comunità. L’artista spiega: «Nuù è un progetto che unisce memoria collettiva, territorio e poesia in un nodo simbolico. Un archivio vivente nato dall’ascolto, che restituisce un ritratto sonoro di Burcei — tra voci, pietra e il respiro della natura che lo circonda». Si ringraziano: Dino Serra e tutta l’amministrazione comunale di Burcei, e il gruppo folk “A passo antigu”.
L’artista
Sara Persico (Napoli, 1993) è una sound artist, compositrice e performer. La sua pratica, centrata sulla voce e sulla sperimentazione sonora, si nutre della fisicità e della spazialità del suono, elementi che guidano e danno forma al suo processo creativo.
Una Boccata d’Arte: il progetto
Una Boccata d’Arte è il progetto d’arte contemporanea ideato nel 2020 da Marina Nissim, Presidente di Fondazione Elpis. Si tratta dell’unica iniziativa in Italia che opera su tutto il territorio nazionale, offrendo un itinerario culturale che attraversa il Paese attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea. Il formato si basa sul coinvolgimento, ogni anno, di 20 artisti italiani e internazionali, invitati a intervenire in 20 piccoli centri abitati con meno di 5.000 abitanti, uno per ciascuna delle 20 regioni italiane. Gli artisti selezionati provengono da paesi, culture ed esperienze linguistiche differenti, con attenzione alle nuove generazioni e alla capacità di proporre progetti pensati per coinvolgere le comunità locali in maniera inclusiva e partecipativa, generando nuovi immaginari condivisi. Ogni intervento prevede un periodo di residenza sul territorio, per la progettazione di interventi site-specific, frutto di un percorso di esplorazione delle tradizioni vernacolari, ascolto dei saperi artigianali e delle energie preesistenti.
(Unioneonline)