Ufficiale, da oggi le seadas di Sardegna sono un prodotto Igp: registrate con ben sei nomi
La Commissione europea ha approvato in mattinata l’aggiunta del dolce tipico nel registro Ue delle indicazioni geografiche protetteLa preparazione delle seadas (Archivio)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Da oggi è ufficiale, le seadas sarde sono un prodotto Igp: la Commissione europea ha infatti approvato in mattinata l’aggiunta delle seadas nel registro Ue delle indicazioni geografiche protette.
La registrazione è avvenuta con ben sei denominazioni: Sebadas, Seadas, Sabadas, Seattas, Savadas, Sevadas. Le seadas diventano così il 145esimo prodotto Igp italiano e sono la nona denominazione fra le Dop e Igp del cibo per la Sardegna.
Il dolce tipico che entra nelle eccellenze mondiali è fatto di pasta fresca di semola, pecorino o vaccino freschi, il tutto aromatizzato al limone e cosparso di miele.
L’iter per ottenere il marchio è durato 4 anni e ha visto coinvolte una decina di imprese produttrici: La casa della nonna di Bolotana, Laboratorio di pasta fresca e pasticceria di Richard Marci di Cardedu, i pastifici Contini di Santa Giusta, Calitai di Cagliari, Antonio Cossu di Iglesias, ancora, I Sapori d'Ogliastra di Vito Arra, panificio La fornarina di Marco Orrù di Cagliari, Biscottificio Demelas di Stintino e La Sfoglia d'Oro di Sassari.
«Uno straordinario risultato - dichiara Franco Calisai, presidente del comitato promotore Sebadas di Sardegna Igp che ha sede nella Cna Ogliastra - una tutela per il consumatore e un modo per sottrarre il prodotto a tentativi di usurpazione del nome».
Nell’Isola si stima una produzione di 2 milioni di prodotti all’anno, pari a circa 1.600 quintali, con oltre 2,5 milioni di euro di fatturato.
(Unioneonline/L)