Tradizioni e cultura del patrimonio sardo: al via il "Sardinia Memory Project"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Promuovere la ricchezza e la complessità delle tradizioni del patrimonio culturale sardo, a tessere relazioni artistiche e a costruire un ponte culturale tra la Sardegna, la Cina e il Giappone.
Questo il principale obiettivo su cui si fonda il "Sardinia Memory Project", progetto del Teatro Actores Alidos, vincitore del bando Por "IdentityLab", indetto dalla Regione e mirato a favorire l'internazionalizzazione nei mercati esteri di beni, servizi e prodotti culturali e creativi della Sardegna.
Il progetto è articolato in due distinte fasi.
La prima è focalizzata su un tour nell'Isola, che si svolgerà da domani fino al 2 settembre, rivolto a operatori cinesi e giapponesi del settore culturale e/o turistico, interessati a conoscere e approfondire le relazioni con la Sardegna.
La seconda parte del progetto, invece, si concretizzerà a ottobre prossimo, con una tournée della compagnia degli Actores Alidos a Tokyo (11 ottobre), Osaka (13 ottobre), Pechino (16 ottobre) e, infine, a Hong Kong (18 ottobre).
Per quanto riguarda l'arrivo degli operatori culturali orientali, si inizierà domani con una tappa a Nuoro, per la festa del Redentore e una visita al museo etnografico.
Della delegazione cinese, oltre al regista Yonfan, fanno parte Huang Heini (artista, scultrice e giornalista), Chen Zikun (blogger di turismo), Xenia Zhang e Tony Gu (video blogger di food, turismo e tradizioni popolari), mentre quella giapponese è composta da Seigo Matsunaga (musicista) e Junji Tsuchiya (docente di sociologia).
Lunedì saranno accompagnati a Barumini per visitare l'area archeologica 'Su Nuraxi', il Centro di promozione e comunicazione del patrimonio culturale Giovanni Lilliu e per una mostra fotografica.
Martedì 28, è prevista una visita al museo dell'Ossidiana di Pau, un'escursione sul Monte Arci, il pranzo e poi una serata di musica popolare.
Mercoledì 29 si terrà una visita al museo Tessingiu di Samugheo e alla mostra dell'artigianato sardo al laboratorio di tessitura.
Giovedì 30, sono in programma la visita al museo del giocattolo ad Ales e poi, a Mogoro, una visita alle cantine con degustazione e tappa alla fiera dell'artigianato.
Il 31 agosto, gli operatori cinesi e giapponesi si recheranno a Cabras, al sito archeologico di Tharros e andranno poi al museo dei Giganti di Mont'e Prama.
Il primo settembre assisteranno alla Corsa degli scalzi, sempre a Cabras, e poi ritorneranno a Cagliari per una passeggiata in città, prima di essere coinvolti in una serata di musica tradizionale, che prevede anche una cena a buffet e una festa di saluto finale nel Teatro Centrale Alidos di Quartu Sant'Elena.
(Unioneonline/M)