Sul Limbara, il Festival dello Sviluppo Sostenibile
In paese una serie di mostre, laboratori ed eventi sul tema “Guardiamo al futuro”La locandina
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Centro di Educazione e Documentazione Ambientale e Paesaggistica del Limbara aderisce all’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Il territorio di Tempio sarà coinvolto in una serie di mostre, laboratori, eventi – disseminati tra la città di Tempio e il Bosco di Curadureddu – sul tema dell’edizione 2024 del Festival: “Guardiamo al futuro”. Si parte sabato con la mostra “Archeoplastiche: lo stile incorruttibile” che di fatto inaugura la stagione espositiva 2024 del “Museo di arte ambientale Organica”. La mostra accoglie una selezione del “Museo degli antichi rifiuti” del progetto “Archeoplastica” e combina materiale plastico, forma estetica e tempo per affrontare il problema della durabilità insidiosa degli oggetti di plastica.
Gli oggetti esposti sono stati raccolti nelle spiagge italiane e i più “antichi” risalgono agli anni ’60. Come una sorta di datazione al carbonio 14 – dove l’unico (o quasi) indicatore temporale diventa il design – i visitatori potranno osservare da vicino oggetti quasi archeologici, testimoni degli effetti insidiosi dell’inquinamento. La mostra, visitabile fino al 26 giugno, è realizzata in collaborazione con Archeoplastica e la classe 3° A Classico del Liceo G. M. Dettori di Tempio, che ne ha curato l’allestimento.
“Plastic free: Ciak si gira!” è invece la mostra documentaria di un progetto di comunicazione sociale fotografica e video dell’Istituto di Istruzione Superiore T.C.G. “Don Gavino Pes” di Tempio sul tema dell’inquinamento, delle plastiche e delle microplastiche e sull'impatto negativo che i rifiuti producono sulla vita e sull’ambiente. Alla sua realizzazione hanno partecipato le classi quinte (sez. A, B e C) del Pes guidate dalla regista Laura Piras e dal fotografo Ivano Piva. La mostra è visitabile fino al 22 maggio. Il programma prevede laboratori, eventi e manifestazioni.