Spazio: quando alle galassie "spunta la coda"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un gruppo di galassie è stato individuato poco prima di essere inglobato nel grande ammasso di galassie Abell 2142. Il nuovo studio le ha riprese mentre si dirigono verso il centro e lasciano dietro di sé una scia di gas caldissimo.
"Eventi di questo tipo - spiega Tiziana Venturi dell'Inaf -, ipotizzati dalle teorie di formazione degli ammassi di galassie, sono molto difficili da osservare".
La cattura dell'immagine è stata portata a termine da un gruppo di astronomi guidato da Dominique Eckert, già ricercatore all’Inaf di Milano e attualmente all’istituto tedesco Max Planck per la fisica extraterrestre, grazie all’osservatorio spaziale per raggi X Chandra della Nasa.
L'enorme coda di gas caldo si estende dietro le galassie per oltre un milione di anni luce.
Tra gli autori dello studio, che è apparso su Astronomy & Astrophysics, ci sono anche Stefano Ettori e Tiziana Venturi dell’Inaf e Mariachiara Rossetti dell’Università di Milano.
"Questo risultato è importantissimo per la nostra comprensione sulla formazione ed evoluzione delle grandi strutture, quali gli ammassi di galassie", aggiunge Venturi.
(Unioneonline/s.s.)