Due diverse iniziative dal grande impatto culturale, che oggi finalmente trovano uno spazio comune e condiviso: in questo finesettimana a Sassari nasce "Solchi di Carta", che da oggi fino a domenica creerà un'occasione di incontro per l'expo-mercato di Vinyl Fest e la rassegna letteraria di City&City (attualmente in svolgimento). Musica, letteratura e cultura vinilica per tre giorni fitti d'incontri al Centro culturale Arci "Tom Benetollo" nell'omonima piazza sassarese, con l'organizzazione dell'Arci e delle associazioni City&City e Il Discobolo Sardo.

L'apertura odierna

"Solchi di Carta" avrà inizio questo pomeriggio alle 17:30, con il critico e produttore musicale Gianni della Cioppa che racconterà la storia della leggendaria band metal italiana Death SS, in un dialogo con l'organizzatore Andrea Loi. Alle 18:30 invece la parola passa alla giornalista e conduttrice radiofonica Maria Pintore, che presenterà l'autobiografico "In Onda" in compagnia del collega e scrittore Gianni Garrucciu. Chiuderà la serata odierna l'autore e musicista Fabio Zuffanti, in scena con la sua monografia su Battiato, "Sacre sinfonie". 

Il programma di sabato

Nella mattinata di domani, sabato 29, "Solchi di Carta" si aprirà alle 10 con la parte dedicata all'expo-mercato del vinile, tra usato, rarità e pezzi da collezione con ospiti Massimiliano Porta, da Oristano, Marco Ribaudo, del negozio nuorese Mr. Musick, Angelo Pingerna e Messaggerie Sarde, da Sassari. Parallelamente al Vinyl Fest, che sabato chiuderà alle 20, dalle 11 avrà inizio una sezione dedicata alla presentazione di lavori musicali storicamente significativi: "Foundling Hospital Anthem" di Georg Friedrich Händel, introdotto da Gabriele Verdinelli, "L'amore è facile non è difficile" di Gabriella Ferri, discusso da Silvia Pilia, e infine "Demilitarize" di Nazar e "Black Album" dei Metallica, rispettivamente raccontati da Gianni Lovecchio e Andrea Loi. Dopo la pausa pranzo, le presentazioni dei dischi riprenderanno alle 16, con Giovanni Vargiu per "Under a blood red sky" degli U2 e Federico Murzi per "Kid A" dei Radiohead, mentre alle 17:30 farà ritorno la coincidenza con City&City: Fernando Rennis parlerà del suo "Pop is Dead - La storia dei Radiohead" con Gianni della Cioppa, il quale poi dialogherà con Valeria Sgarella, autrice del monografico "Niente specchi in camerino" sui Soundgarden. La sera di sabato si chiuderà infine con lo spettacolo musicale di Gabriele Medeot (voce, chitarra e tastiera) in "Live Aid: il suono di un'era. Gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore", alle 19:30.

La chiusura di domenica

La domenica mattina ci sarà la seconda parte del Vinyl Fest, dalle 10:30 alle 19, con gli appuntamenti sui dischi che ripartiranno alle 11: "Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano" degli Area, nelle parole di Antonio Luiu, "Pink Moon" di Nick Drake narrato da Antonello Lullia, e ancora Franco Uda con "4-way Street" di Crosby, Stills, Nash & Young. Per le 17:30 faranno un ultimo ritorno i libri di City&City, prima con Andrea Loi e l'autore Giuseppe Cucinotta per "La musica di Stephen King" e poi con Maria Pintore e lo scrittore Francesco Donadio per "Rinnegato! Vita e canzonette di Edoardo Bennato", alla prima presentazione nazionale e con l'accompagnamento alla chitarra acustica di Federico Marras Perantoni. A spezzare i due appuntamenti letterari lo spettacolo musicale previsto alle 18:30, "Sulle note di Franco Battiato", con Rita Casiddu (voce), Simone Sassu (tastiera) e Maria Antonietta Azzu (letture).

© Riproduzione riservata