Il Festivalguer celebra la sua ventitreesima edizione e si conferma uno degli appuntamenti più attesi del Natale algherese. Radicato nella comunità e nel tessuto urbano, il festival internazionale di arti performative, ideato da ExPopTeatro con il supporto dell’assessorato regionale al Turismo, della Fondazione Alghero e della Fondazione di Sardegna, torna dal 6 al 28 dicembre con il tema “Stelle e strade”, un invito a vivere la città come luogo di incontro, creatività e partecipazione. Tredici gli appuntamenti in cartellone con artisti italiani e internazionali che trasformeranno piazze, giardini e vie della città in un mosaico di esperienze artistiche.

Si parte il 6 dicembre in piazza Sulis con il Don Chisciotte del Teatro dei Venti, spettacolo di strada che unisce trampoli, musica dal vivo e macchine teatrali. Il 7 dicembre sarà la volta di Missione Roosevelt, performance itinerante a sorpresa che coinvolgerà artisti e pubblico in un percorso segreto nel cuore della città. Il 12 dicembre il Teatro Civico ospiterà il mentalista Andrea Redavid con due repliche del suo coinvolgente spettacolo.

Il festival prosegue il 13 e 14 dicembre ai Giardini Manno con WACKY di Emanuela Savi, installazione-perfomance ambientata in una roulotte trasformata in salotto surreale. Il 20 dicembre le vie del centro esploderanno poi con l’energia dei Tamarros, marching band anni ’70. Gran finale il 28 dicembre al Forte La Maddalenetta con Turandot delle stelle, anteprima nazionale che unisce videomapping, musica dal vivo e suggestioni pucciniane. Anche quest’anno Festivalguer abiterà Alghero con uno sguardo inclusivo, valorizzando luoghi, comunità e sperimentazione artistica.

© Riproduzione riservata