La storica Michela Ponzani ricostruisce il clima di un’epoca, quella del fascismo, osservando i sogni, le speranze tradite e i fallimenti di una generazione che pagò un prezzo molto alto per la scelta di resistere: la messa sotto accusa dell’antifascismo finisce infatti col ribaltare ragioni e torti, meriti e bassezze, valori e disvalori.

Ponzani presenterà il saggio "Processo alla Resistenza. L'eredità nella guerra partigiana della Repubblica 1945-2022" nell’Atrio Comita della basilica di San Gavino a Porto Torres, mercoledì 24 luglio alle 20, con il giornalista Massimo Sechi. L’evento è realizzato con il sostegno del Comune di Porto Torres e in collaborazione con il festival Liquida, la libreria Koinè di Porto Torres e lo Studio Massaiu. 

Michela Ponzani (Roma 1978) insegna Storia contemporanea all'Università degli studi di Roma «Tor Vergata».

Autrice e conduttrice televisiva di programmi culturali per Rai Storia e La7, è stata borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino e consulente dell'Archivio storico del Senato della Repubblica. Già Visiting Fellow presso il Remarque Institute della New York University, ha fatto parte del gruppo di ricerca della Commissione storica bilaterale italo-tedesca.

© Riproduzione riservata