Pensieri e Parole: l'Asinara accoglie il festival di cinema e musica
Grande attesa per le due protagoniste femminili di questa XX edizione: Laura Muccino e Celeste Dalla PortaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo il successo dell’anteprima al Padiglione Tavolara di Sassari - con il concerto Soundtrack Variations di Mario Mariani, la mostra fotografica Venti di Pensieri e Parole e l’intenso progetto Canzoni dal Supercarcere – dal 23 al 24 agosto il festival approda come da tradizione a Fornelli, nel Parco Nazionale dell’Asinara, con due giornate fitte di incontri, proiezioni e musica. Grande attesa per le due protagoniste femminili di questa XX edizione: Laura Muccino, vincitrice del Nastro d’Argento per il casting del film Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, che sarà ospite della proiezione in programma venerdì 23 agosto e Celeste Dalla Porta, interprete del nuovo film di Paolo Sorrentino Parthenope, alla quale verrà consegnato il Premio “Isole del Cinema” nel corso della serata conclusiva di sabato 24 agosto.
La rassegna si aprirà venerdì 23 agosto alle 18 con l’inaugurazione della mostra “Venti di Pensieri e Parole”, esposizione a cura di Silvia Borghetto con le illustrazioni originali di Giorgio Donini che ripercorre le venti edizioni del festival. A seguire, spazio agli incontri con i libri: la storica dell’arte Giovanna Di Marco presenta il suo Museo di sabbia, in dialogo con il docente di Estetica e scrittore Alessandro Cadoni (ore18.30); il magistrato Gianni Caria porta il testo teatrale Rosario va in pensione, introdotto dal critico letterario Massimo Onofri (ore 19); lo scrittore, magistrato e sceneggiatore Giancarlo De Cataldo proporrà il suo nuovo giallo Un cadavere in cucina sempre in dialogo con Alessandro Cadoni (ore 19.30). Non mancherà poi il momento dedicato all’ambiente e alla musica con Climabolario: parole e musica dalla crisi climatica, reading-concerto firmato da Sante Maurizi con Daniela Cossiga, Simone Sassu, Matteo Anelli, Gabriele Cau e Lorenzo Sabattini. In chiusura di serata, alle 21.30, il grande cinema con la proiezione de Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, accompagnata dalla presenza di Laura Muccino, che racconterà al pubblico il suo lavoro dietro le quinte del film.
Sabato 24 agosto il festival proseguirà alle 18.30 con il concerto “Asinaria” di Bandito (Antonio Meleddu), seguito da una riflessione dedicata a Apnea. Scritti sul cinema di Salvatore Mannuzzu, con gli interventi di Alessandro Cadoni, Sante Maurizi e Lucia Angelica Salaris. L’appuntamento successivo (ore 19.30) vedrà protagonista ancora Vittorio Gazale, direttore del Parco Isola dell’Asinara, questa volta in dialogo con Nando Dalla Chiesa sul libro Nell’interesse dello Stato (Solferino). Spazio poi al giornalista e scrittore Antonio Pascale, che presenterà Cose umane (Einaudi) in dialogo con Massimo Onofri (ore 20). La serata conclusiva sarà all’insegna della musica e del cinema: prima il concerto “Mamma mia dammi cento lire”, repertorio che racconta le storie dell’emigrazione, quindi la proiezione di Parthenope di Paolo Sorrentino (ore 21.30) introdotta dalla protagonista Celeste Dalla Porta, che riceverà il Premio “Isole del Cinema” come riconoscimento del suo talento e della sua promessa artistica. Anche quest’anno il pubblico sarà invitato a partecipare al gioco della “biblioteca ideale”: ciascuno potrà portare con sé una copia del proprio libro del cuore da donare alla Biblioteca dell’Asinara, accompagnata da una dedica che spieghi le ragioni della scelta. Un gesto semplice e prezioso, capace di rispondere alla domanda che dà senso all’iniziativa: “che libro porteresti su un’isola deserta?”.