Otto concerti di musica antica al VI festival internazionale "Note senza tempo"
La sesta edizione raggiungerà oltre a Sassari anche Porto Torres, Sennori, Ploaghe, Bulzi e UriPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La musica antica suonata con gli strumenti d'epoca da esecutori di livello internazionale. Arrivato alla VI edizione il festival "Note senza tempo" allarga il suo campo d'azione nella provincia e attira sempre più gli specialisti della musica medievale e barocca. organizzata dall'associazione Docli Accenti, la manifestazione proporrà otto concerti e una masterclass da marzo sino a ottobre.
L'apertura è giovedì prossimo, 21 marzo, nella Chiesa di San Pietro in Silki a Sassari, col complesso barocco La Calandria, diretto da Willem peerik, che eseguirà alcune cantate di Bach. L'evento è proposto in collaborazione col Comune di Pesaro, capitale italiana della cultura 2024.
GLI ALTRI CONCERTI – I solisti dell'orchestra barocca siciliana si esibiscono il 6 aprile al Conservatorio sassarese; l'Accademia Ermans è in scena a Bulzi il 25 maggio; l'ensemble Les Nationes sarà il 22 giugno a Uri. Una primizia mondiale il 14 luglio nella Basilica di Porto Torres: il progetto Scarlatti e gli inediti col quintetto di voci dirette dal musicologo Ondrey Macek, che il 16 terrà una masterclass sulla vocalità barocca per coro.
Il 31 agosto il violinista Alberto Sanna dirige a Ploaghe la Emyo, l'orchestra giovanile di musica antica. Il 7 settembre a Ploaghe il Concerto Soave "Il canto nobile", col soprano Maria Cristina Kieher come guest star. Infine il 5 ottobre Sennori ospiterà l'Ensemble Prometeus.