Osterie d'Italia Slow Food, 5 Chiocciole per la Sardegna
Premio “Bere Bene” all’osteria “Ada” di San Sperate. Ecco tutti i locali sardi premiatiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono cinque in Sardegna le Chiocciole assegnate da Osterie d’Italia 2023, la guida di Slow Food.
Le hanno conquistate “Locanda dei Buoni e Cattivi” a Cagliari, “Su Recreu” a Ittiri, “Il Rifugio” di Nuoro, “Letizia” di Nuxis e “La Rosa dei Venti” di Sennariolo.
Per l’Isola ci sono anche tre novità, entrano infatti nella guida “Abbamele” di Mamoiada, “Agriturismo Castel Doria” di Santa Maria Coghinas e la “Tratto-Macelleria Vivarelli” di Cagliari.
“Il riconoscimento va ai locali che rappresentano al meglio i valori di Slow Food della sostenibilità, valorizzazione delle piccole produzioni a filiera corta, attenzione alla tradizione, accoglienza, un mangiar bene all'insegna del buono, giusto e pulito”, spiega Raimondo Mandis, fiduciario Slow Food per la Sardegna.
La guida assegna poi quattro Bottiglie, che indicano un'ampia e curata carta di vini, a “Il Mosto” di Aggius, “Ispinigoli” di Dorgali, “Abbamele” di Mamoiada, “Il portico” di Nuoro.
Quest'anno è stato introdotto anche il premio speciale "Bere Bene" assegnato in Italia a tre osterie, tra cui “Ada” di San Sperate guidata da Andrea Caboni.
(Unioneonline/L)