Olbia, successo per la mostra Giovanni Maciocco-Abitare il territorio
Prorogata al 21 luglio al Museo archeologicoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Grande successo per la mostra Giovanni Maciocco. Abitare il territorio, allestita dall'8 giugno scorso al Museo archeologico di Olbia, progettato dall'architetto, ingegnere e docente universitario di cui l'esposizione racconta oltre mezzo secolo di lavori e carriera.
Più di duemila visitatori tra i cinquantacinque pannelli e i quattro grandi album sistemati vista mare, la mostra, realizzata nell'ambito delle iniziative del Premio alla carriera, riconosciuto a Maciocco da IN/ARCH Sardegna per il triennio 2023-2026, sarà prorogata fino al 21 luglio e poi farà tappa a Roma, Barcellona, Lisbona, Cagliari, Alghero e Sassari. Oggi, a scoprire il percorso che ha portato l'architetto gallurese a elaborare la sua personale visione di Progetto ambientale, ricostruita nella mostra e nel catalogo curati da IN/ARCH e Ance Sardegna, una nutrita delegazione dei gruppi FAI Sassari e Olbia Tempio, guidata dalla capo delegazione, Marcella Mara.
«Ringrazio tutti i visitatori che ci hanno onorato della loro presenza, un successo dovuto allo spirito di collaborazione che ha il progetto sin dalla nascita», ha commentato Giovanni Maciocco. E ha aggiunto: «Il mondo ci spinge sulla competizione ma io credo che con la cooperazione si raggiungono risultati migliori».
Soddisfazione anche per il presidente di IN/ARCH e Ance per la Sardegna, Andrea Casciu e Pierpaolo Tilocca: «È una grande soddisfazione sapere che il Comune di Olbia ha prorogato l'apertura della mostra e il grande interesse del pubblico ci conforta sulla qualità delle iniziative legate ai premi IN/ARCH e ci conferma la loro capacità di promuovere la cultura del progetto». All'inaugurazione ha partecipato anche la presidente della Regione, Alessandra Todde, il vicepresidente Giuseppe Meloni e l'assessore all’Urbanistica Francesco Spanedda, oltre ai tanti studenti del professor Maciocco, docente della scuola di Architettura di Alghero, da lui fondata.