La Cultura in Italia vale 90 miliardi di euro l'anno. La Sardegna? Maglia nera
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Quanto produce la Cultura in Italia? Nell'ultimo anno quasi 90 miliardi di euro, ossia il 6 per cento della ricchezza prodotta dal Paese, e fa nascere posti di lavoro per 1,5 milioni di persone.
Sono i dati del Rapporto 2017 "Io sono cultura, l'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi", presentato oggi a Roma. Secondo le stime, elaborate da Unioncamere, Fondazione Symbola, insieme a Regione Marche e Sida Group, le due regioni a detenere il più alto tasso di produzione della ricchezza sono il Lazio e la Lombardia.
E la Sardegna? Neanche nominata, nemmeno le sue province sono presenti nella graduatoria delle città in cui la cultura crea posti di lavoro o comunque un ritorno economico.
È la zona di Roma a dominare, con il 10 per cento, i valori aggiunti del sistema Produttivo Culturale e Creativo sul totale dell'economia, seguono Milano (9,9%), Torino (8,6), Siena (8,2), Arezzo (7,6) e Firenze (7,1%); mentre sul fronte dell'occupazione il capoluogo lombardo è al primo posto, con il 10,1%.
Per quanto riguarda infine i settori messi in rilievo dal Rapporto sulla Cultura, al primo posto ci sono le industrie creative, seguite dall'architettura e dalla comunicazione ed è la Sardegna che (solo) su questo piano registra l'incidenza più alta di imprese con il 2,1% relativo alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
(Redazione Online/s.s.)