Primo Levi non è stato solo l'autore del celebre romanzo “Se questo è un uomo” ma anche un valente chimico. “Sistema periodico”, in scena venerdì alle 20.30 nello Spazio TEV di Theatre en vol a Sassari, ripercorre la vita dello scrittore-scienziato nello spettacolo di e con Stefano Ledda, prodotto dal Teatro del Segno di Cagliari.

“Comprendere la materia è necessario per comprendere l'universo” scriveva Primo Levi nella sua raccolta Sistema Periodico del 1975: ventuno racconti, ventuno elementi chimici.

Partendo dalla partitura tracciata nel libro (definito da Italo Calvino il più «primoleviano» fra tutti), sulla scena si srotolano la passione folgorante per la chimica, i pericolosi epiloghi dei primi esperimenti, la goffaggine dei primi innamoramenti dell’appassionato studente, vorace lettore, irrequieto osservatore, giovane uomo, critico, fiero e spaventato, che di lì a poco avrebbe affrontato orgogliosamente “gli anni nemici”. Un continuo scorrere di pensieri e di azioni fisiche, emotivamente incastonati nel tessuto sonoro costruito ed eseguito in scena dal sassofonista Juri Deidda.

Lo spettacolo è il secondo appuntamento nel cartellone di “Tra sogno e realtà”, quattro spettacoli non convenzionali in tributo a quattro grandi penne della letteratura italiana.

© Riproduzione riservata