L'omaggio alla primavera della comunità romena ad Oristano
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ad Oristano torna per la terza volta il "Martisor", tradizionale celebrazione d'inizio primavera promossa dall'Associazione Interculturale Italia – Romania Cuore Romeno Onlus di Oristano.
Con l'occasione il presidente dell'associazione e i soci omaggiano simbolicamente le donne della città con un'apposita cartolina e una rosa.
Secondo la tradizione rumena il Martisor – letteralmente "il piccolo Marzo" – trova la sua espressione in un cordocino confezionato con fili bianchi e rossi e che si lega a forma di otto. A questo cordoncino si appende un ciondolo portafortuna che può assumere le più diverse forme simboliche (un tempo monetine d'oro o d'argento, ma anche fili di erba, germogli o fiori; oggi fiori, animaletti, cuoricini, eccetera).
Le credenze popolari dicono che chi indossa il "martisor", da tenere al collo fino a quando fiorisce il primo albero o sboccia la prima rosa, sarà fortunato e in salute per tutto l'anno.
Quest'anno i Martisor sono stati realizzati dai bambini romeni di Oristano e Sassari del corso di "Lingua, cultura e civiltà romena" della professoressa Florentina Ionescu.
La comunità straniera più numerosa nel comune di Oristano è proprio quella proveniente dalla Romania con il 30,7% (262) seguita dalla Repubblica Popolare Cinese (14,1%) e dal Senegal (10%).
(Unioneonline/v.l.)