Il Distretto culturale del Marghine sarà presto realtà: presentato il progetto
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Avanti tutta con la costituzione del Distretto culturale del Marghine, ideato dall'associazione Nino Carrus.
Lo studio di fattibilità è stato presentato ieri sera in un affollato incontro, che si è svolto nel Salone Castagna.
Il progetto inizia a prendere forma, legato alla valorizzazione dei beni archeologici, alle tradizioni popolari, ai musei, ai beni ambientali, alle biblioteche, all'associazionismo e altro.
Garantirà la massima integrazione tra le filiere culturali e le filiere economiche del Marghine e garantire quindi un sistema a rete e porre fine agli interventi isolati e privi di qualsiasi programmazione territoriale.
Si intende seguire l'esperienza positiva di Nuoro, citata dal presidente della Camera di Commercio Agostino Cicalò, presidente del Distretto culturale del Nuorese, grazie al quale il capoluogo della Barbagia si propone Capitale della cultura.
Per gestire e governare il distretto sarà costituita nell'immediato una associazione rappresentativa, con l'Unione dei Comuni, il Comune di Macomer, Gal, Centri culturali, Imprese culturali e turistiche, col coinvolgimento della Camera di Commercio, il Consorzio universitario, la Confindustria e l'Isre.