Iglesias torna alle origini medioevali: tutto pronto per il Corteo storico
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Iglesias è pronta a far rivivere la favola del suo Medioevo: da stasera (12 agosto) è in moto la grande macchina del Corteo medioevale che domani (13 agosto) partirà alle 19.30 dal Chiostro San Francesco e, per la 23esima volta, passerà entro il perimetro delle antiche mura.
Sono in corso gli eventi preliminari come "I giochi di bandiera" - sfida di abilità fra sbandieratori dalle 21 in piazza Sella - o "Iglesias a.D. 1323" al Chiostro San Francesco.
LA MANIFESTAZIONE - È una rievocazione di vita dei tempi in cui si stava per creare il Regno di Sardegna e l'infante Alfonso era sbarcato nel golfo di Palmas con l'esercito della Corona di Aragona. "Un vero e proprio campo che durerà fino a domani", spiega il Marco Oi, presidente della curata dalla Società Balestrieri di Villa Ecclesiae, che da oltre 20 anni si spende nella realizzazione dell'Estate medioevale: "Si potrà ammirare l'epoca dalla cucina di cui sono presentati ingredienti tipici. Ci saranno anche simulazioni di combattimenti con asce o spade e la scuola di arcieria, in collaborazione col Castello di gioiosa guardia che insegnerà l'uso dell'arco storico".
Nel Corteo sono cresciuti anche giovani come Francesca Nonnis, del Comitato Quartiere Castello (che cura anche il banchetto medioevale "La Favata" di lunedì 14 agosto alle 20" in via del Giglio). Ora guida gli sbandieratori San Guantino e ricorda ancora tutto della prima edizione: "Avevo sette anni, eravamo solo 40 figuranti e 5 bambini: bellissimo. Adesso che sono mamma porto anche il mio".