Guasila, incontri letterari all'imbrunire
Al via gli incontri della kermesse "A su scurigadroxu in bixinau", in attesa del Festival dell'AltrovePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Aspettando il Festival dell'Altrove dedicato allo scrittore e antropologo Giulio Angioni (che sarà nelle giornate del 25 e 26 ottobre), il Comune di Guasila lancia l'iniziativa "A su scurigadroxu in bixinau".
Viene arricchita così l'offerta culturale e letteraria, con appuntamenti all'interno del paese, che coinvolgono l'intera comunità e il suo abitato.
La manifestazione si svolgerà nelle date comprese tra il 29 settembre e il 19 ottobre, rigorosamente dall'ora del tramonto a seguire.
Si parte domani con su cumbidu alle 20.30, a seguire alle ore 21 Gesuino Nemus presenta il suo libro "La teologia del cinghiale", vincitore del Premio Campiello: Opera prima 2016. Introduce la cantautrice Claudia Aru.
Il secondo appuntamento è previsto per il 6 ottobre alle 18, con la presentazione del libro di Rita Pittalis "Un'isola a cavallo: storia equestre della Sardegna", con la partecipazione dell'associazione Ippica guasilese e I cavalieri di Guasila.
Seguirà su cumbidu letterario. Per la data del 13 ottobre alle 18 evento con Diego Palma autore de "Il mio nome è nessuno", insieme ai relatori Andrea Degiorgi, docente di storia e filosofia, Salvatore Sanneris, docente di lingue e letterature straniere, e pittore.
Si conclude con su cumbidu. L'ultima giornata dell'anteprima del festival, il 19 ottobre, analizza il libro scritto da Claudia Melis (presentazione a cura di Paola Carta, assessore del Comune di Guasila) "L'amuleto di Cogasmalas - Su malifatu de Cogasmalas" che narra la storia di una Sardegna immaginaria e di personaggi fantastici.