È pieno agosto e l'Italia in vacanza affronta la più importante crisi politica estiva della sua storia recente: in pochi credono alla mossa di Salvini, non sarà così pazzo da mandare a gambe per aria il Governo Conte proprio mentre la gente è in spiaggia e al massimo vuole commentare il mercato del Cagliari o leggere - e criticare - l'ultima sui Ferragnez. Invece il capo della Lega fa sul serio e il Paese reale, sotto l'ombrellone, fatica a capire. Allora chiede a Google: "Perché è caduto il governo?". Nel 2019 è stata la domanda più gettonata sul web, il picco è arrivato tra il 4 e il 18 agosto, proprio mentre l'attenzione si spostava dal Papeete beach di Milano Marittima a Palazzo Chigi. E il quesito parte principalmente dalla Sardegna: nella classifica dei Google Trends, cioè l'elenco delle parole più cliccate sul motore di ricerca, l'Isola è prima. Questo non vuol dire che i sardi siano i più distratti o lontani dalla politica: semplicemente in quelle settimane mezza Italia si rilassa tra Costa Smeralda, Gallura, Ogliastra, Villasimius e Pula, e allora è normale che Google registri un'onda anomala di domande a queste latitudini. A Google chiediamo di tutto. Se allarghiamo lo sguardo al mondo intero, il trend topic migliore del 2019 è una partita di cricket: India contro Sud Africa, sfida dell'anno vinta dagli indiani. Nella classifica poi c'è Cameron Boyce, un giovane ballerino e attore famoso per aver recitato nella serie Tv Descendants, morto la scorsa estate a 20 anni. E allora non c'è da stupirsi che in Italia i trend topic dell'anno siano Nadia Toffa, la giornalista delle Iene morta ad agosto; Luke Perry, attore della serie televisiva degli anni Novanta "Beverly Hills 90210", e Mia Martini. Tra i vivi, invece, c'è un po' di Sardegna: al quarto posto dei personaggi più cliccati si piazza Mahmood (la madre è di Orosei), vincitore del festival di Sanremo.

Ma a fotografare meglio la società in cui viviamo sono le ricerche con cui chiediamo consigli su come fare qualcosa. Qualsiasi cosa. Al primo posto assoluto: come fare la domanda per diventare navigator, quelle persone che dovrebbero guidare nel complicato mondo del lavoro chi riceve il reddito di cittadinanza. E poi ancora: c'è chi vuole sapere come si risolve il cubo di Rubik, addirittura come si fa la valigia, o il nodo alla cravatta. L'elenco continua: ci sono i boccoli, la fattura elettronica, lo chignon e pure l'aereo di carta. Un tempo si chiedeva ai genitori o ai nonni, ora a Google.

Le classifiche di Google Trends - 2
Le classifiche di Google Trends - 2
Le classifiche di Google Trends - 2

Anche le vacanze sono un trend topic. E l'Isola è sul podio: dopo Zanzibar e Croazia c'è proprio la Sardegna, sul podio delle mete più ricercate - ed evidentemente desiderate - degli italiani. Ma spesso utilizziamo Google come un dizionario. Per cercare il significato di parole che non conosciamo o di cui ci siamo dimenticati l'esistenza. Al primo posto c'è Machu Picchu (che significa "vecchia montagna"), il sito archeologico Inca in Perù. Poi c'è Hollywood, il quartiere patinato di Los Angeles. Sono tanti quelli che hanno cercato la parola trigama, non proprio di uso corrente: può sembrare strano, ma il boom è spiegato con una recente intervista di Patty Pravo, che ha raccontato la sua trigamia con Riccardo Fogli, Jack Johnson e Franco Baldieri. Una storia surreale, figlia di matrimoni che credeva annullati e invece non lo erano.

Non è finita. Nel web ci si chiede poi perché gli attivisti del movimento anti-destre si chiamano "Sardine", come mai la Turchia attacca i curdi o perché l'uomo non è più tornato sulla Luna. Tra i grandi quesiti c'è anche quello del Mose di Venezia ("perché non funziona?") o quello legato a Hitler ("come mai odiava gli ebrei?). Ci sono anche i temi più impegnati: in primavera il trend topic sulla cresta dell'onda era la flat tax, tra settembre e ottobre tanti volevano sapere il significato del Cuneo fiscale, mentre invece è ben distribuita in tutto l'anno la ricerca sul "no deal", cioè l'ipotesi dell'uscita del Regno Unito dall'Ue senza prima aver concluso accordi commerciali (e non solo) con Bruxelles.
© Riproduzione riservata