Festival dei Tacchi, uno spettacolo sul mitico "Rombo di Tuono"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un racconto che attraverso la figura del mitico Rombo di Tuono, ripercorre gli anni Sessanta e Settanta in Italia e in Sardegna, a Cagliari in particolare.
Un affresco di un personaggio divenuto mitico per tantissimi, che restituisce un Gigi Riva non solo calciatore, bomber e ancora leader indiscusso delle classifiche dei gol, ma un uomo che si innamora di una terra e non la vuole lasciare, nemmeno per un contratto miliardario alla Juventus.
È" Riva Luigi '69&'79: il Cagliari ai dì dello scudetto - Studio", la nuova produzione Cada Die Teatro, firmata da Alessandro Lay, che ha debuttato in anteprima questa mattina a Jerzu, primo appuntamento della quinta giornata del Festival dei Tacchi, e che sarà replicato anche domani e mercoledì (7 e 8 agosto).
Questa sera il festival si sposta nella suggestiva location del Canyon Sa Pranedda di Ulassai dove la Pleiadi Art Production mettono in scena Arianna e Teseo. Alla Stazione dell'Arte, alle 19, Paola Berselli e Stefano Pasquini del Teatro delle Ariette replicano il loro "Teatro naturale? Io, il couscous e Albert Camus", storia di una piccola odissea personale fatta di incontri, di scoperte, di sconfitte e di viaggi, da Bologna alla Francia e dalla Francia al Mediterraneo, alla Spagna, all'Algeria.
Alle 21.30 in scena è invece Ture Magro, attore e drammaturgo, vincitore dei Nastri D'argento 2009 e 2011 come sceneggiatore. Tratto dall'omonimo libro di Cristina Zagaria, lo spettacolo “Malanova” racconta la storia di Anna Maria Scarfò, vittima per anni di violenze e soprusi, non solo fisici. In scena, Ture fa abilmente rivivere i molti personaggi che popolano questa triste storia, calandosi nelle loro vesti, sia nella vocalità, che nelle movenze e negli atteggiamenti.
(Unioneonline/v.l.)