Droni e stampanti 3D: ad Alghero gli studenti dell'artistico disegnano la scuola "verde" del futuro
Con un progetto di bioedilizia i ragazzi della classe 5 A del liceo artistico di Alghero si sono guadagnati la fase regionale del premio nazionale “Scuola Digitale”
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Con le loro idee innovative i ragazzi della classe 5 A del Liceo Artistico di Alghero, indirizzo di Architettura e Ambiente, si sono guadagnati la fase regionale del Premio Nazionale Scuola Digitale.
In gara c’erano 12 progetti, nati dall’estro degli studenti del nord Sardegna e gli alunni algheresi sono riusciti a classificarsi al primo posto con un progetto di bioedilizia, portato avanti con l’uso di droni e stampanti 3 D.
I ragazzi hanno lavorato sulla riqualificazione di un’ala in disuso della scuola, uno spazio a loro familiare che desideravano diverso, accogliente, vivibile e soprattutto funzionale. Il progetto prevede la costruzione di tre biblioteche ad uso scientifico-umanistico e artistico, collegate tra loro da un vetro-tunnel secondo le regole della bioarchitettura, con un tetto verde di tipo estensivo: una soluzione alternativa alle tecnologie tradizionali che contribuisce alla purezza dell'aria e consente un efficace drenaggio, assicurando l'isolamento termico, acustico e il risparmio energetico. La restante area non edificata è stata adibita a giardino pubblico con percorsi pedonali. Le fasi di lavoro hanno previsto una didattica digitale integrata ed una fase in presenza.
Il premio scuola digitale è un iniziativa del MIUR che intende promuovere l'eccellenza delle scuole italiane nell'apprendimento e nell'insegnamento digitale incentivando l'utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo e favorendo l'interscambio delle esperienze nel settore della didattica digitale. Quest'anno in occasione della terza edizione del PSD la scuola referente (provincia di Sassari) che ha coordinato tutte le attività e organizzato la finale sassarese delle scuole candidate è stata l' I.I.S. “N. Pellegrini” di Sassari.