Domusnovas, ecco il progetto "I Giardini Possibili" per contrastare la povertà educativa
Protagonista della giornata con gli studenti l'artista cinese Tian De XìPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ha fatto tappa oggi a Domusnovas il progetto "I Giardini Possibili" che ha il doppio scopo di contrastare la povertà educativa minorile e l'abbandono delle periferie urbane tramite la creazione di giardini multifunzionali in aree periferiche dei Comuni di Iglesias, Domusnovas, Villamassargia e Musei. Protagonista di ciascuna tappa è un artista internazionale che, in varie modalità, mette a disposizione degli studenti di ciascuna cittadina le sue idee e la sua professionalità.
Oggi è stata la volta di Tian De Xì, artista cinese che in mattinata ha portato alcune classi di studenti domusnovesi nelle spiagge di Gonnesa a caccia di materiali da riciclo utili alla creazione di oggetti d'arte e di uso quotidiano.
Nei giorni scorsi l'artista ha tenuto vari laboratori di creatività e riciclo nelle scuole dei Comuni coinvolti nel progetto. Questa sera invece è in corso la conclusione di questa tappa del progetto con un evento celebrativo nella casa storica 'Uccheddu' a cui prendono parte anche l'associazione sarda "Cina Più Vicina" (che con il presidente Chiara Sini si occupa delle traduzioni dal cinese) e il gruppo folk di Domusnovas.
Nel corso dell'evento Tian De Xì ha mostrato e spiegato agli studenti la scrittura pittografica cinese e parlato del Capodanno cinese che si terrà a febbraio (e sarà festeggiato anche a Cagliari). "Uno degli aspetti del progetto - spiega Maria Giovanna Dessì, presidente dell'associazione E.M. Scarzella e membro del collettivo "Casa Emmaus" che coordina l'intero progetto - è proprio l'integrazione tra varie culture con l'approfondimento di usi e costumi dei vari Paesi che abbiamo occasione di conoscere grazie agli artisti che hanno aderito".
Non a caso l'evento odierno si chiuderà con un buffet etnico a base di cibo cinese. "In febbraio - annuncia Maria Giovanna Dessì - dopo una lunga fase di preparazione prenderanno il via i cantieri per la realizzazione dei Giardini Possibili nei Comuni di Iglesias, Domusnovas, Villamassargia e Musei". Coordinato da Casa Emmaus e sostenuto dall'impresa sociale "Con I Bambini" il progetto vede collaborare università, fondazioni, enti, musei, scuole, Caritas, artisti internazionali e tante associazioni del territorio.
Simone Farris