"Dentro Caravaggio", viaggio alla scoperta di Michelangelo Merisi
Anche nelle sale sarde il docufilm attraverso i luoghi e le opere del celebre artistaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Arriva anche nelle sale della Sardegna, dal 27 al 29 maggio, "Dentro Caravaggio", docufilm diretto da Francesco Fei che racconta il viaggio, condotto dall'artista Sandro Lombardi, attraverso i luoghi e le opere di Michelangelo Merisi.
Un approfondimento che tocca Roma e Napoli, Malta e la Sicilia, tutte quelle terre in cui Caravaggio e le sue inquietudini hanno lasciato traccia concreta. E poi tappa al Sacro Monte di Varallo, complesso devozionale affrescato da Gaudenzio Ferrari e celebre in tutto il mondo per la sensibile ed emozionante rappresentazione teatrale e scenografica della Via Crucis e dei luoghi santi della storia di Cristo. Perché forse è proprio tra queste statue e tra questi affreschi che si nascondono, almeno in parte, le radici dell'arte caravaggesca.
Ad accompagnare la visione di capolavori come Davide e Golia, Deposizione, Marta e Maria Maddalena, Sacra famiglia con Giovannino e molti altri, gli interventi di autorevoli esperti: Rossella Vodret, massima conoscitrice di Caravaggio e curatrice della mostra Dentro Caravaggio realizzata nei mesi scorsi a Palazzo Reale a Milano e poi il critico e giornalista Marco Carminati, lo storico dell'arte Alessandro Morandotti, curatore della mostra "L'ultimo Caravaggio" di Milano, e ancora Milo Manara, celebre fumettista e autore di una biografia per immagini di Caravaggio, Gennaro Carillo, professore di Storia all'Università di Napoli, e molti altri.
Sulle tracce di Caravaggio e dei suoi viaggi, scorrono così le testimonianze dei protagonisti del mondo dell'arte e della cultura, di appassionati e cultori, per indagare la fede e la luce, il realismo, la fuga e, ancor più, l'immensa contemporaneità di questo incredibile artista.
Nell'Isola l'appuntamento è a Cagliari (Uci, solo 27 e 28 maggio), e poi Iglesias (Madison Cineworld), Quartucciu (The Space), Sassari (Moderno) e Sestu (The Space Cinecity).
(Unioneonline/v.l.)