Come affrontare l'esame di Maturità senza patemi? I consigli de L'Unione Sarda
Domani in omaggio l'inserto dedicato al fatidico appuntamento al via il 19 giugnoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Esame di maturità, il 19 giugno si parte con lo scritto di italiano, il 20 la seconda prova e dal 22, secondo un calendario fissato dalle diverse scuole, gli orali.
È il periodo dell’anno con i patemi d’animo che si riservano da sempre all’appuntamento più importante della vita scolastica. Ma quest’anno c’è qualche paura in più: l’esame è cambiato, sia le prove scritte che gli orali. Non ci sarà più la tesina mentre le materie della seconda prova raddoppiano.
Per fare un esempio, al Classico, greco e latino e così in ogni Istituto seguendo i diversi indirizzi.
Mentre il colloquio partirà dai materiali predisposti dalla Commissione, buste chiuse che saranno scelte dal candidato secondo un modello simile a un quiz televisivo.
Domani su L’Unione Sarda un inserto di otto pagine per fare chiarezza sul nuovo esame con tutte le informazioni aggiornate, la storia dal 1923 a oggi e una gran mole di consigli utili ad affrontarlo: da quali cibi mangiare e quali invece evitare alle regole per tenere la memoria sempre all’erta.