Il romanzo illustrato, un tempo fulcro della grande letteratura del XIX secolo grazie a autori come Charles Dickens e illustratori come Gustave Doré, conosce oggi una nuova primavera grazie a L’estate delle comete azzurre, l’opera firmata dallo scrittore Piergiorgio Pulixi e dall’artista Daniele Serra, pubblicata il 7 ottobre scorso da Camena Edizioni.

In un panorama editoriale dove la formula testo-immagine era stata relegata soprattutto ai libri per l’infanzia, Camena Edizioni ha deciso di sfidare le regole.

La collaborazione tra Pulixi, vincitore del premio Scerbanenco 2019 per il miglior noir, e Serra, noto per le copertine di Stephen King, Clive Barker e Joe R. Lansdale, nonché per il celebre fumetto Dylan Dog, ha dato vita a un volume che cattura il lettore non solo con la narrazione avvincente, ma anche con un apparato visivo di grande impatto. Gli acquerelli di Serra non si limitano a illustrare la storia: la ampliano, trascinando chi legge in un mondo sospeso tra sogno e inquietudine.

«Come nel passato grandi scrittori e grandi illustratori hanno dato lustro e forza narrativa al romanzo, così oggi Camena Edizioni, insieme a Pulixi e Serra, infonde nuova vita a questo genere», spiega Stefano Obino, editor della casa editrice, sottolineando il successo immediato dell’opera sia in libreria sia online. La risposta entusiasta dei lettori conferma la capacità di questa formula di incantare, emozionare e sorprendere, rendendo L’estate delle comete azzurre un libro da leggere e rileggere, da sfogliare e risfogliare per cogliere nuovi dettagli nei testi e nelle immagini.

Il viaggio del romanzo illustrato prosegue con le presentazioni: giovedì 13 novembre alle 18, Pulixi e Serra saranno al Teatro Massimo di Cagliari insieme ai responsabili della libreria Edumondo, accompagnati da Christiana Piras e Ilenia Loddo, per parlare dell’opera e firmare copie per i lettori.

© Riproduzione riservata