Anche in Sardegna la notte europea dei ricercatori
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È fissato per il 29 settembre l’appuntamento con la Notte dei ricercatori, uno degli eventi dedicati alla ricerca scientifica più importanti in Europa e l'Università di Sassari sarà tra gli atenei che organizzerà per l'occasione diversi laboratori, giochi a tema e conferenze per presentare al pubblico "il metodo scientifico come strumento per interpretare la realtà", oltre a seminari e tavole rotonde.
Una delle novità di quest'anno è il luogo della manifestazione, che avrà come centro nevralgico piazza Castello, il cuore della città.
La Settimana della scienza – l'evento collegato con la Notte dei ricercatori che si svolgerà dal 23 al 30 settembre - è organizzata da Frascati Scienza e coinvolge 25 città italiane, con oltre 300 eventi.
La manifestazione ha l'obiettivo di avvicinare ricercatori e cittadini di tutte le età ed evidenziare l'importanza e l'impatto positivo della ricerca nella vita quotidiana. Un'opportunità per creare un legame tra scienza e società su temi cruciali della ricerca scientifica.
Un'occasione, inoltre, per far incontrare i giovani e i ricercatori.
Coinvolte nella manifestazione anche Cagliari, Carbonia e Pula.
A Cagliari andrà in scena lo spettacolo "La magia della chimica", una serie di reazioni chimiche e fenomeni fisici dagli effetti sorprendenti per un pubblico non addetto ai lavori, studiate per generare stupore e curiosità, per dimostrare che la chimica può anche essere divertente e coinvolgente.
Porte aperte al Dipartimento di Fisica della Cittadella universitaria di Monserrato per entrare nei laboratori di ricerca, conoscere i ricercatori e scoprire quali sono gli strumenti e le indagini utilizzati dagli scienziati per studiare la fisica delle particelle, la fisica della materia e le nuove frontiere della fisica applicata.
A Carbonia sarà invece possibile visitare gli impianti e i laboratori del Centro Ricerche Sotacarbo.
A Pula, nella sede di Sardegna Ricerche, "Smartphonica-La scienza in tasca" intende mostrare come oggi innovazione, creatività e arte siano sempre più concetti legati alle nuove tecnologie digitali e in particolare alle potenzialità di utilizzo di smartphone e tablet.
(Redazione Online/m.c.)