La gigantesca Macchina di Santa Rosa portata a Viterbo da un centinaio di facchini. Gli eleganti Gigli di Nola. Il carro sacro della Varia di Palmi. Il ballo dei Candelieri di Sassari. Quattro feste accomunate dalla fede e da un decennio entrate a far parte del patrimonio immateriale dell'umanità targato Unesco. Domenica 13 agosto alle 19, nella Sala Duce di Palazzo Ducale, si inaugura la mostra fotografica “Reportage di Patrimonio” sui Trasporti delle Macchine a spalla italiane di Nola, Palmi, Sassari e Viterbo. 

La mostra sarà visitabile dal 13 al 26 agosto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14 e il pomeriggio dalle 15 alle 19, mentre il sabato dalle 10 alle 14 (chiuso domenica, lunedì e festivi).

“Reportage di Patrimonio” rappresenta un viaggio dall’interno, nelle feste della Rete attraverso l’obiettivo e le sensazioni di 18 “fotografi di comunità” che hanno restituito, raccontandole con i loro scatti, le emozioni dello stare dentro la festa con i Facchini della Macchina di Santa Rosa, sotto la torre luminosa che cammina, sotto gli svettanti ed eleganti Gigli di Nola, con gli angioletti e “l’animella” della Varia di Palmi, a passo di danza con i portatori, sotto i Candelieri a Sassari.

Il tutto ha preso forma da un’idea di Patrizia Nardi, referente dell’Elemento e responsabile tecnico-scientifico del Progetto Unesco, e condivisa con le comunità della Rete e con Claudio Bocci, presidente associazione Cultura del Viaggio e sotto la guida sapiente di Antonio Politano, giornalista e fotoreporter.

La mostra ha già fatto tappa a Roma, l'anno scorso a settembre, nel prestigioso scenario della cinquecentesca Villa Celimontana e dei giardini dei Mattei al Celio, nell’ambito della rassegna “Festival della Letteratura di Viaggio” e a Nola in occasione della Festa dei Gigli nel mese di giugno di quest'anno.

Un progetto a cui hanno partecipato anche i fotografi sassaresi Virginia Denanni, Gian Michele Manca e Gigi Olivari coordinati dall'Intergremio Città di Sassari, che ha curato anche gli aspetti organizzativi dell'esposizione.

Il progetto “Reportage di Patrimonio” è stato realizzato con fondi della legge 77/2006 per la tutela e la salvaguardia dei Patrimoni Unesco, con referente amministrativo il Comune di Sassari e indirizzo tecnico-scientifico di Patrizia Nardi.

© Riproduzione riservata