A Cagliari il premio "Emilio Lussu", tanti appuntamenti in memoria dell'intellettuale di Armungia
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Torna a Cagliari, dal 4 al 7 ottobre, il Festival Premio Emilio Lussu, l'unico al mondo dedicato allo scrittore, politico e intellettuale di Armungia.
Giunta alla sua quarta edizione, l'iniziativa, realizzata sotto la direzione artistica di Gianni Mascia e Alessandro Macis affiancati da Patrizia Masala, prevede un fitto calendario di eventi, con l'intento di far dialogare i più diversi linguaggi artistici e, allo stesso tempo, valorizzare la figura di Lussu nelle sue espressioni di vita civile e come crogiuolo originale di energie, competenze e ideali.
Il Premio alla Carriera quest'anno andrà al giornalista e critico letterario triestino Piero Dorfles, autore di numerose pubblicazioni e noto per la sua partecipazione al programma televisivo di Rai3 "Per un pugno di libri".
Previsto anche uno speciale riconoscimento in tema di poesia e narrativa, e un premio anche per la realizzazione di "Elaborati grafici, bozzetti, illustrazioni e storie a fumetti sui romanzi e la vita di Lussu".
"Emilio Lussu è stato non solo un intellettuale e un politico di rango – dicono gli organizzatori – coraggioso protagonista dell'antifascismo e della vita civile dell'Italia repubblicana, ma anche uno scrittore che merita un posto a tutto tondo nella storia della Letteratura italiana del Novecento".
La proposta di abbracciare diverse espressioni artistiche ha permesso, già nelle scorse edizioni, di incrementare in maniera significativa il numero di spettatori, e in particolare quelli più giovani e compresi nella fascia di età tra i 14 e i 24 anni.
Il progetto si propone inoltre di prevenire e recuperare situazioni di disagio ed emarginazione, dando un contributo per arginare la dilagante dispersione scolastica nella convinzione che, un territorio ricco di cultura, sia pronto per affrontare meglio le sfide del futuro.
IL PROGRAMMA – Il via il 4 ottobre (alle 17, sede di Monte Claro) con il "Primo seminario internazionale di studi" coordinato da Daniela Marcheschi, alla riscoperta della biografia, delle opere e del pensiero di Lussu. Interverranno il docente universitario Gian Giacomo Ortu, lo scrittore Guido Conti, Jean-Jacques Marchand, membro del consiglio di fondazione del Dizionario storico della Svizzera, lo psicanalista francese Francis Pascal, Luìsa Marinho Antunes, docente universitaria di Madèira, Fernando Molina Castillo, filologo dell'Università di Siviglia.
Alle 21.30 (Centro Intrepidi Monelli di via Sant'Avendrace) il concerto poetico "Blues di periferia", un percorso tra i suoni e gli umori delle periferie cagliaritane.
Venerdì 5 ottobre (Parco di Monteclaro, alle 17) un incontro presentato dal giornalista Maurizio Ciotola e dedicata allo scrittore Dino Buzzati e al poeta Nazim Hikmet. La serata prosegue con la presentazione del libro "L'altipiano. Emilio Lussu ottant'anni dopo" (Ediesse, 2018) a cura di Jacopo Onnis, che interverrà assieme allo scrittore Guido Conti.
Sabato 6 ottobre, al Parco di Monte Claro, dalle 17, la serata sarà invece dedicata a Salvatore Quasimodo e a Federico Garcia Lorca, con video-proiezioni e letture di brani. Di grande rilievo sarà l'incontro "La cultura come impegno civile" coordinato da Patrizia Masala.
Domenica 7 ottobre, alle 17 a Monte Claro, Maurizio Ciotola presenta la cerimonia di conferimento del Premio Emilio Lussu alla Carriera 2018. A riceverlo sarà Piero Dorfles, che subito dopo presenterà il suo volume "I cento libri che rendono più ricca la nostra vita" (Garzanti 2018), conversando insieme a Daniela Marcheschi, per poi interagire direttamente con il pubblico.
(Unioneonline/v.l.)