Secondo un nuovo studio, il benessere psicologico non segue più la tradizionale curva a U che toccava il livello minimo nella mezza età, per poi risalire: «Oggi le nuove generazioni stanno peggio dei loro padri e dei loro nonni»
Sul New York Times il racconto dell’uomo che ha ispirato uno dei personaggi principali della serie cult di inizio secolo: prima manager di successo, poi una scelta di vita controcorrente
Dal 3 agosto 2026 le vecchie carte non saranno più valide per l’espatrio, anche se non scadute: per evitare problemi il Viminale consiglia di prenotare per tempo il passaggio alla carta elettronica
Nozze a sorpresa tra l’ex Marine Oliver North, regista della vendita illegale di armi a Teheran, oggi 81enne, e la sua segretaria di allora Fawn Hall, che lo aiutò a distruggere carte riservate. I due avevano sempre negato una relazione
Nell’opera edita da Ilisso, e presentata di recente a Cagliari, un’ampia ricostruzione storica dell’assemblea legislativa sarda si affianca ad alcune articolate riflessioni sulle attuali sfide della politica locale
Al Festival di Newport, nel 1965, la famosa esibizione contestata dai fan del folk tradizionale: ma la rivoluzione era già tracciata nell’album precedente, con una copertina zeppa di segni misteriosi e allusioni
Il 19 luglio 1985 la quotazione del dollaro passò in una mattina da poco più di 1.800 lire a 2.200: mai del tutto chiarito il ruolo dell’Eni, che ordinò un maxi acquisto di dollari e poi i suoi vertici si resero irreperibili
Nel 1991 il governo di Pretoria si disfece dei sei ordigni faticosamente preparati negli anni: secondo alcuni analisti, i leader bianchi, sapendo di dover presto cedere il potere a Mandela, non vollero lasciare ai neri anche l’atomica
Tra i Paesi Ocse, la Germania è quella col minor tempo lavorato pro capite in un anno. Quindi aveva ragione il cancelliere Merz a invitare i connazionali a darsi di più da fare? Forse no, e la ragione è la produttività
Quello del 13 luglio 1985 fu forse l’evento pop più grande al mondo: decine di star della musica sul palco, 150 milioni di sterline di donazioni. Ma sulla fame in Etiopia – per cui nacque l’iniziativa – non poté incidere
Gli algoritmi valutano i dati, non i titoli dei notiziari o gli annunci dei politici: il loro utilizzo nelle attività di trading è una delle ragioni per cui i listini non stanno reagendo alle tensioni in Medio Oriente
Da quel breve tratto di mare passa una porzione importante degli scambi di petrolio e gas: una chiusura farebbe impennare drasticamente i prezzi e scatenerebbe una risposta degli Usa ancora più dura
Dopo il rientro di Suni Williams e Butch Wilmore dalla missione sulla Stazione spaziale durata oltre nove mesi, ritornano d’attualità gli studi sulle conseguenze psicofisiche dei viaggi galattici avviati dal filosofo Frank White
Nell’aprile 1985 l’azienda modificò la storica formula della bevanda, ma le reazioni negative dei consumatori la costrinsero a una retromarcia dopo meno di tre mesi. Due anni dopo, la vana rivincita della “New Coke”
Il progressivo scioglimento dei ghiacci rende le acque dell’Artico uno snodo cruciale per i commerci ed eventuali operazioni di guerra. E si potranno sfruttare i giacimenti di terre rare
Due saggi accademici esprimono visioni opposte sul caso delle presunte irregolarità nel rendiconto delle spese elettorali della governatrice: il nodo è l’applicabilità della legge nazionale sulla trasparenza
Anche dubbi sulle scelte di Trump nella conversazione su Signal sui piani segreti dell’attacco agli Houthi nello Yemen, inviata per errore anche al direttore della rivista The Atlantic, Jeffrey Goldberg
Il Parlamento di Canberra ha votato lo stop per gli under 16 all’uso delle principali piattaforme. L’Albania invece blocca TikTok per un anno. Lo psicologo: «Il proibizionismo non risolve, bisogna educare i ragazzi all’utilizzo dei media»