Seconda giornata del cammino di Sant'Efisio e alle 7 sono iniziate le celebrazioni con la messa nella chiesa di Santa Vittoria a Sarroch.

Il simulacro è stato sottoposto al cambio delle vesti a Villa San Pietro. Partito ieri da Cagliari, oggi è a Pula e Nora. E a Nora, luogo del suo martirio, il Santo trascorrerà - come sempre - la notte del 2 maggio.

SEGUI LA DIRETTA

Un'immagine del viaggio di ieri (foto L'Unione Sarda)
Un'immagine del viaggio di ieri (foto L'Unione Sarda)
Un'immagine del viaggio di ieri (foto L'Unione Sarda)

Tantissimi i fedeli che, nel primo giorno, lo hanno seguito e accompagnato nel corteo insieme alle preghiere e alle richieste di grazia. Per questa 363esima edizione della festa la grande novità è stata quella dell'Alter Nos Raffaella Lostia (VIDEO), per la prima volta una donna.

(Unioneonline/s.s.)

***

LE TAPPE:

Ore 18.00 - Con la messa nella parrocchia di San Giovanni Battista a Pula, celebrata da don Marcello Loi, e l’ultimo tratto del pellegrinaggio verso la chiesetta intitolata al Martire Guerriero a Nora – il luogo del suo martirio -, la Festa di Sant’Efisio ha completato un’altra giornata. Domani diverse iniziative sono in programma proprio a Nora (dove il simulacro del Santo trascorre sempre la notte del 2 maggio) e a Pula, mentre sabato sarà il giorno del rientro di Efis a Cagliari, nella sua chiesetta di Stampace. Molta meno gente di quando è partito, ma in assoluto sono le persone con la maggiore devozione.

Domani dunque la festa numero 363 riprende nel luogo del martirio e il giorno successivo Sant’Efisio compirà il percorso inverso, con tutte le tappe dell’andata, ma a ritroso. Giunto a Giorgino, a Villa Ballero, il simulacro sarà spogliato degli abiti meno ufficiali per vestire quelli del percorso cagliaritano, sempre scortato dall’Alter nos Raffaella Lostia, prima donna a ricevere questo incarico in oltre tre secoli e mezzo di storia. A Giorgino, la statua sarà spostata nel cocchio da città per l’ultimo tratto del ritorno a casa.

Giunto a Cagliari nella tarda serata di sabato, sarà dato l’annuncio al commissario regionale Bruno Carcangiu (che regge il Comune dopo le dimissioni del sindaco Massimo Zedda) che il voto della città nei confronti di Sant’Efisio, che la salvò da un’epidemia di peste, sarà stato sciolto. A quel punto Sant’Efisio tornerà nella “sua” chiesetta a Stampace.

Ore 15.30 - Ad accogliere il Santo a Pula sono anche quasi sessantamila bandierine di raso confezionate da un gruppo di donne del paese (VIDEO). Con il raso fornito dal Comune, dai commercianti e dai cittadini del paese, questo gruppo di donne ogni anno produce molte migliaia di bandierine che si affiancano a quelle preparate negli anni precedenti. Tra le donne c’è Angela Mascia, consigliera comunale di maggioranza.

Ore 13.30 - Il Santo arriva a Pula (VIDEO) accolto dalla comunità e dalla preghiera letta da Carla Medau, il sindaco della cittadina.

Ore 12.54 - Sant’Efisio con il suo corteo di pellegrini sta per fare il suo ingresso a Pula (VIDEO), dove sono previste diverse tappe in paese prima del trasferimento nella chiesetta di Nora, per ricordare il suo martirio. LE PAROLE DEL SINDACO

Ore 12.20 - Il corteo ha appena lasciato Villa San Pietro e ha imboccato la statale 195 diretto alla prossima sosta, dove è atteso con i suoi fedeli al seguito dall’ennesima folla festante. Anche in questa 363ª festa Villa San Pietro ha saputo tributare la propria fede e devozione nei confronti del martire guerriero, la cui festa non ha mai conosciuto soste, nemmeno sotto le bombe degli Alleati nel 1943. In quell’occasione il furgone della latteria Gorini prese il posto del carro trainato dai buoi. Il percorso fu abbreviato, ma anche nel 1943 Cagliari e la Sardegna intera riuscirono a onorare l’impegno con Sant’Efisio per aver liberato il capoluogo dalla peste. Il corteo prosegue in direzione di Pula guidato dall’Alter Nos, che per la prima volta è una donna. Si chiama Raffaella Lostia ed è una funzionaria del Comune. È stata scelta da Massimo Zedda prima che il sindaco si dimettesse per assumere il ruolo di consigliere regionale.

Ore 11.50 - Sant’Efisio ha lasciato la chiesetta di Villa San Pietro e prosegue, sul cocchio di campagna, la processione verso il luogo del suo martirio (VIDEO). In questo momento il corteo si sta dirigendo a Pula, dove il santo è atteso dalla consueta grandissima accoglienza. Poi il trasferimento nella chiesetta di Nora, il luogo più simbolico della festa religiosa che da 363 anni la Sardegna tributa al suo Martire guerriero. Una curiosità ha rallentato l’arrivo da Villa Fadda a Villa San Pietro fino alla chiesetta del paese, dove Sant’Efisio fa l’ennesimo cambio d’abito. Un passerotto è entrato nella casa dove diverse donne stavano stirando l’abito e ha lasciato un "ricordino", gettando nel panico le donne che sono intervenute d’urgenza per ripulire l’abito del Santo, che poi a raggiunto la chiesetta parrocchiale di villa San Pietro Con qualche minuto di ritardo.

Le operazioni di pulizia dell'abito (foto L'Unione Sarda - Almiento)
Le operazioni di pulizia dell'abito (foto L'Unione Sarda - Almiento)
Le operazioni di pulizia dell'abito (foto L'Unione Sarda - Almiento)

Ore 11.30 - Prosegue questa mattina il pellegrinaggio dei fedeli dietro il cocchio di campagna di Sant’Efisio, verso il luogo del suo martirio a Nora. Dopo le fermate di Su Loi, Maddalena Spiaggia, Villa d’Orri, in questo momento il Martire guerriero è nella chiesa parrocchiale di Villa San Pietro, dove si svolge una funzione religiosa. Poi i devoti proseguiranno la processione dietro il cocchio di campagna, dove Sant’Efisio è salito ieri a Villa Ballero a Giorgino, verso Nora, il luogo del martirio.

(Luigi Almiento)

***

LA PRIMA GIORNATA

LE FOTO:

Una delle traccas (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Una delle traccas (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Una delle traccas (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Il rito dell'infiorata (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Il rito dell'infiorata (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Il rito dell'infiorata (foto L'Unione Sarda - Pintore)
L'Alter Nos saluta la folla (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
L'Alter Nos saluta la folla (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
L'Alter Nos saluta la folla (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Donne di Settimo San Pietro a cavallo (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Donne di Settimo San Pietro a cavallo (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Donne di Settimo San Pietro a cavallo (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Il cocchio (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Il cocchio (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Il cocchio (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Una coppia a cavallo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Una coppia a cavallo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Una coppia a cavallo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Abiti della tradizione al corteo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Abiti della tradizione al corteo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Abiti della tradizione al corteo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Il gruppo di Sassari (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Il gruppo di Sassari (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Il gruppo di Sassari (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
I costumi di Sennori (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
I costumi di Sennori (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
I costumi di Sennori (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Abiti di Desulo in corteo (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Abiti di Desulo in corteo (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Abiti di Desulo in corteo (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Gli abiti di Sorgono (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Gli abiti di Sorgono (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Gli abiti di Sorgono (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Abiti tradizionali al corteo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Abiti tradizionali al corteo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Abiti tradizionali al corteo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
La benedizione prima della sfilata (foto L'Unione Sarda - Pintore)
La benedizione prima della sfilata (foto L'Unione Sarda - Pintore)
La benedizione prima della sfilata (foto L'Unione Sarda - Pintore)
La preparazione per la partenza (foto L'Unione Sarda - Almiento)
La preparazione per la partenza (foto L'Unione Sarda - Almiento)
La preparazione per la partenza (foto L'Unione Sarda - Almiento)
Il corteo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Il corteo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Il corteo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Il cocchio nella chiesa (foto L'Unione Sarda - Almiento)
Il cocchio nella chiesa (foto L'Unione Sarda - Almiento)
Il cocchio nella chiesa (foto L'Unione Sarda - Almiento)
Gli abiti di Pirri (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Gli abiti di Pirri (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Gli abiti di Pirri (foto L'Unione Sarda - Pintore)
I colori di Iglesias in corteo (foto L'Unione Sarda - Pintore)
I colori di Iglesias in corteo (foto L'Unione Sarda - Pintore)
I colori di Iglesias in corteo (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Da Giorgino (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Da Giorgino (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Da Giorgino (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Grandi e piccoli da Pula al corteo (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Grandi e piccoli da Pula al corteo (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Grandi e piccoli da Pula al corteo (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Da Villasor (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Da Villasor (foto L'Unione Sarda - Pintore)
Da Villasor (foto L'Unione Sarda - Pintore)
I suonatori di launeddas (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
I suonatori di launeddas (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
I suonatori di launeddas (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Abiti tradizionali (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Abiti tradizionali (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Abiti tradizionali (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Donne in costume (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Donne in costume (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Donne in costume (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Una parte del corteo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Una parte del corteo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Una parte del corteo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Abiti maschili (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Abiti maschili (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Abiti maschili (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Le bimbe da Elmas (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Le bimbe da Elmas (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Le bimbe da Elmas (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Da Ollolai (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Da Ollolai (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Da Ollolai (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Le donne di Orgosolo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Le donne di Orgosolo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Le donne di Orgosolo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Il cocchio esce dalla chiesa (foto L'Unione Sarda - Almiento)
Il cocchio esce dalla chiesa (foto L'Unione Sarda - Almiento)
Il cocchio esce dalla chiesa (foto L'Unione Sarda - Almiento)
Tanti i figuranti a cavallo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Tanti i figuranti a cavallo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Tanti i figuranti a cavallo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Uomini a cavallo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Uomini a cavallo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
Uomini a cavallo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
A cavallo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
A cavallo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
A cavallo (foto L'Unione Sarda - Vercelli)
L'attesa (Foto Andrea Cogoni)
L'attesa (Foto Andrea Cogoni)
L'attesa (Foto Andrea Cogoni)

I VIDEO:

IL SERVIZIO DEL TG DI VIDEOLINA

© Riproduzione riservata