Azienda testa l'elisir di lunga vita. Il costo per provarlo? Un milione di dollari
La sperimentazione, a cura di una start up statunitense, presto al via in ColombiaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un "elisir di lunga vita" pronto ad essere testato. La reale prova di efficacia non esiste, eppure ci sono già i volontari pronti a sottoporsi alla sperimentazione in Colombia. Con un costo dell'operazione non certo a buon mercato, perché per provare la terapia ciascuno dovrà pagare un milione di euro.
A lanciare la sperimentazione è una start up statunitense: la storia è stata raccontata sulla rivista del Mit (Massachusetts Institute of Technology) dall'azienda che ha sede in Kansas, la Libella Gene Therapeutics, che afferma di aver già trovato due persone disposte a rischiare.
La "cura" si basa sulla scoperta dei telomeri, porzioni di Dna che proteggono le estremità dei cromosomi e che si accorciano con il passare degli anni, spesso identificati come l''orologio molecolare" del corpo. Secondo alcune ricerche, condotte però solo su modelli animali, invertendo l'accorciamento è possibile contrastare anche gli effetti dell'invecchiamento.
I ricercatori della start up hanno quindi ideato una terapia genica che corregge il Dna portando alla produzione di un enzima chiamato "telomerasi trascrittasi inversa", che appunto allunga i telomeri. L'azienda, che ha pubblicato i dettagli sul sito Clinicaltrials.gov, pianifica di arruolare cinque persone sopra i 45 anni, cinque con Alzheimer e cinque con ischemia critica degli arti inferiori, una patologia per cui i vasi sanguigni vengono ostruiti impedendo il flusso di sangue alle gambe.
La terapia verrà somministrata per endovena in una piccola clinica a Zipaquirá, vicino a Bogota. Il primo volontario, di 79 anni, verrà sottoposto alla procedura il prossimo gennaio.
"I partecipanti resteranno in clinica per dieci giorni - spiega Bill Andres, il capo della ricerca della compagnia - e verranno monitorati per un anno sia per la lunghezza dei telomeri che per altri parametri biologici legati all'invecchiamento".
(Unioneonline/v.l.)