Nessuna traccia della falange, che secondo i sanitari era “necrotica e inservibile”. L’avvocato del paziente: “Nera perché l’uomo è di origini indiane”
Uno studio che nasce nell’Isola e che uno degli autori, il cagliaritano Antonio Barracca, illustra per spiegare come, grazie all’interazione fra medico e macchina, si potranno avere diagnosi e cure sempre più tempestive e a misura di paziente
Grande partecipazione alla manifestazione organizzata dalla Rete Sarda – Difesa della Sanità Pubblica. In piazza anche molti sindaci: "Garantire l’accesso alle cure in tutti i territori”
Il presidente fa il punto a tre giorni dalla grande manifestazione convocata a Cagliari: “Serve leale collaborazione, non c’è bisogno di una mobilitazione”
Otto mesi e mezzo per una colonscopia, pazienti da Cagliari a Tempio per fare una visita oncologica in tempi ragionevoli. Il quadro della sanità sarda dopo un anno e mezzo di pandemia