parkinson

Cagliari, Pietro Demuru, 76 anni, malato di Parkinson
Cagliari, Pietro Demuru, 76 anni, malato di Parkinson
sanità

Sospeso il servizio, malato grave lasciato senza cure a casa: Pietro è la prima “vittima” del caos Asl

Un cortocircuito amministrativo cancella l’assistenza domiciliare per i pazienti critici
La dottoressa Rita Farris e l’infermiera Monica Podda dell’ambulatorio Disturbi del Movimento dell’Unità operativa di Neurologia (Foto Asl)
La dottoressa Rita Farris e l’infermiera Monica Podda dell’ambulatorio Disturbi del Movimento dell’Unità operativa di Neurologia (Foto Asl)
oristano

Al San Martino il primo farmaco sottocutaneo per tenere sotto controllo i sintomi del Parkinson

Impiantato su un paziente di 71 anni: per via orale il farmaco, col passare degli anni, perde efficacia
(foto Ansa)
(foto Ansa)
Ricerca

Parkinson, così una penna può aiutare nella diagnosi precoce

Uno strumento a inchiostro magnetico e basato sull’intelligenza artificiale che riconosce i malati dalla scrittura
Parkinson, immagine simbolo (foto Ansa)
Parkinson, immagine simbolo (foto Ansa)
Salute

Parkinson, le nuove scoperte della scienza

Il 30 novembre si celebra la Giornata nazionale dedicata alla malattia. Usare i termini giusti aiuta: ecco perché
Silvia Tolu (L'Unione Sarda)
Silvia Tolu (L'Unione Sarda)
La storia

La docente sarda e le nuove frontiere sul Parkinson

Silvia Tolu, originaria di Elmas e laureata in Ingegneria a Cagliari, insegna Neuro-robotica all’università in Danimarca
Il dottor Marcello Mascia (foto Aou Cagliari)
Il dottor Marcello Mascia (foto Aou Cagliari)
aou cagliari

Policlinico, primo impianto per l’infusione sottocutanea di un nuovo preparato per la cura del Parkinson

Una terapia per il trattamento della malattia in fase avanzata, che consente di infondere la levodopa in maniera continua nelle 24 ore
Immagine simbolo (Ansa)
Immagine simbolo (Ansa)
lo studio

Scoperta una nuova mutazione genetica associata al Parkinson

Potrebbe portare a diagnosi precoci e farmaci mirati, alla ricerca ha partecipato anche l’Italia
L'intelligenza artificiale aiuta a conoscere nuove tecniche di cura di Parkinson e Sla
L'intelligenza artificiale aiuta a conoscere nuove tecniche di cura di Parkinson e Sla
Salute

Parkinson e Sla, nuove frontiere con l’intelligenza artificiale

Grazie ad alcuni studi sono possibili analisi predittive con l’esame del sangue e metodi di intelligenza artificiale
Il Policlinico Duilio Casula (L'Unione Sarda)
Il Policlinico Duilio Casula (L'Unione Sarda)
i dati

Parkinson, più di 4mila malati in Sardegna: «Numeri in aumento per l’invecchiamento della popolazione»

800 pazienti in cura al Policlinico di Monserrato: «L’esercizio fisico può aiutare»
a milano

Un inno di vita contro la malattia: dirige l’orchestra il Maestro cagliaritano Tusacciu

Un concerto che coinvolge artisti di fama internazionale e musicisti affetti dal morbo di Parkinson. Come lo stesso Tusacciu: «Non si suona di certo con le mani, ma con il cervello»
Il direttore d'orchestra Andrea Tusacciu (foto concessa)
Il direttore d'orchestra Andrea Tusacciu (foto concessa)
25 novembre

“Nelle mie corde”, a Milano un concerto che va oltre la malattia

L’appuntamento in occasione della Giornata Nazionale del Parkinson, sul palco tre artisti sardi
Parkinson (immagine simbolo, archivio L'Unione Sarda)
Parkinson (immagine simbolo, archivio L'Unione Sarda)
Speciale

Parkinson, le prime spie: reazioni lente e sonnolenza

Per seguire al meglio il paziente è fondamentale la sinergia di diverse figure: neurologi, logopedisti e fisioterapisti
Parkinson, immagine simbolo (foto Ansa)
Parkinson, immagine simbolo (foto Ansa)
Speciale

Morbo di Parkinson, nemico subdolo. Decisiva la ricerca

La patologia è considerata la più frequente tra i “disordini del movimento”
Speciale

Parkinson, una patologia che colpisce settemila sardi

Una malattia cronica curabile, importanti terapie farmacologiche e riabilitazione
Parkinson (foto simbolo Ansa)
Parkinson (foto simbolo Ansa)
il live

“15 minuti con…”, si parla di Parkinson tra cura e ricerca

Nuovo appuntamento con il talk di approfondimento sulla salute dell’Aou di Cagliari in collaborazione con l’Unione Sarda
 Sea, Sail & Surf for Parkinson (foto Pinna)
 Sea, Sail & Surf for Parkinson (foto Pinna)
l’iniziativa

Cabras, il mare del Sinis regala sorrisi ai malati di Parkinson

Si chiude con successo il progetto Sea, Sail & Surf for Parkinson
Immagine simbolo (Pixabay.com)
Immagine simbolo (Pixabay.com)
il talk

“A 15 minuti con...” si parla di Parkinson

La nuova diretta martedì 30 novembre alle 17 sui social e il sito dell’Aou di Cagliari, sulla pagina Facebook dell’Unione Sarda e su www.unionesarda.it.

(archivio L'Unione Sarda)
(archivio L'Unione Sarda)
il caso

Farmaco contro il Parkinson causa ludopatia e ipersessualità, Pfizer condannata a risarcire

In cinque anni il 60enne ha usato 1802 carte di credito usa e getta per giocare

12
Il focus
Anziano in un centro del Nuorese
Anziano in un centro del Nuorese

Sardegna, un’Isola di vecchi: pochi lavoratori e welfare a rischio

Carta (Acli): «Dati allarmanti, i giovani scompaiono»
#tragedia sfiorata

Sassari, il questore incontra gli agenti travolti dal camion a Cargeghe

Un incidente avvenuto mentre i due poliziotti prestavano soccorso a un’auto in panne che si era fermata sulla SS131