alluvione

l’alluvione nelle marche

Urzulei, dolore e commozione per Mattia. Il papà: “Torneremo a girare in Vespa”

Esito tragico per le ricerche del bimbo di origine sarda disperso dallo scorso 15 settembre, dopo essere stato travolto assieme alla madre dalla devastante piena di un torrente
Attività di ricerca nella zona dell'alluvione (Ansa)
Attività di ricerca nella zona dell'alluvione (Ansa)
ancona

Alluvione nelle Marche, ottavo giorno di ricerche per trovare Mattia e Brunella

Operativi i sub e le squadre a terra. La donna e il bimbo di 8 anni sono gli ultimi due dispersi
Un escavatore impegnato nelle operazioni di pulizia e ricerca (Ansa)
Un escavatore impegnato nelle operazioni di pulizia e ricerca (Ansa)
ancona

La tragedia delle Marche: la mamma di Mattia dimessa dall’ospedale

Silvia Mereu è voluta tornare nel luogo in cui è stata salvata per fare un rapido sopralluogo. Il figlioletto ancora non è stato trovato
Un momento dei funerali nel campo sportivo di Pianello di Ostra di Andrea Tisba, Giuseppe Tisba, Diego Chiappetti e Fernando Olivi, vittime dell'alluvione abbattutosi nelle Marche il 13 Settembre, 21 Settembre 2022. ANSA/BASILIETTI
Un momento dei funerali nel campo sportivo di Pianello di Ostra di Andrea Tisba, Giuseppe Tisba, Diego Chiappetti e Fernando Olivi, vittime dell'alluvione abbattutosi nelle Marche il 13 Settembre, 21 Settembre 2022. ANSA/BASILIETTI
ancona

Ostra piange le sue 4 vittime dell’alluvione, funerali al campo sportivo con migliaia di persone

Il vescovo: “Mettere in sicurezza il territorio”. Commovente il messaggio della fidanzata di Andrea Tisba, 25enne morto
L’auto di Brunella Chiù (Ansa - Basilietti)
L’auto di Brunella Chiù (Ansa - Basilietti)
ancona

Alluvione nelle Marche, l’auto è di Brunella ma lei non c’è. Ancora disperso anche il piccolo Mattia

Trovata la macchina, distrutta e piena di fango, della 56enne scomparsa. Non c’è traccia del bambino strappato dalle braccia della donna di Urzulei
Un momento delle operazioni di ricerca di Mattia, 8 anni, e Brunella Chiù, di 56 anni, dispersi dopo l'ondata di maltempo della notte tra il 15 e il 16 settembre, Ancona, 20 Settembre 2022. ANSA/DANIELE CAROTTI
Un momento delle operazioni di ricerca di Mattia, 8 anni, e Brunella Chiù, di 56 anni, dispersi dopo l'ondata di maltempo della notte tra il 15 e il 16 settembre, Ancona, 20 Settembre 2022. ANSA/DANIELE CAROTTI
dopo l’alluvione

Marche, forse individuata l’auto della donna dispersa

La vettura potrebbe essere quella di Brunella Chiù, di cui non si ha traccia dalla devastante alluvione del 15 settembre
La squadra arrivata da Modena con 9 unità e 2 caposquadra con un mezzo polisoccorso e un mezzo del nautico per continuare le ricerche del piccolo Mattia nel fiume Nevola, 20 settembre 2022. ANSA/ Daniele Carotti
La squadra arrivata da Modena con 9 unità e 2 caposquadra con un mezzo polisoccorso e un mezzo del nautico per continuare le ricerche del piccolo Mattia nel fiume Nevola, 20 settembre 2022. ANSA/ Daniele Carotti
apocalisse nelle marche

Droni, elicotteri e cani molecolari per cercare il piccolo Mattia

Non si fermano le ricerche del bimbo di origine sarda disperso in provincia di Ancona, dopo essere stato strappato alla madre dalla furia di acqua e fango
Prosegue il lavoro dei vigili del fuoco con 400 unità in campo per prestare soccorso alla popolazione colpita dall'alluvione e per la ricerca degli ultimi due dispersi. 1.163 gli interventi effettuati dall'inizio dell'emergenza, segnala il Corpo con un tweet. ANSA/VIGILI DEL FUOCO EDITORIAL USE ONLY NO SALES
Prosegue il lavoro dei vigili del fuoco con 400 unità in campo per prestare soccorso alla popolazione colpita dall'alluvione e per la ricerca degli ultimi due dispersi. 1.163 gli interventi effettuati dall'inizio dell'emergenza, segnala il Corpo con un tweet. ANSA/VIGILI DEL FUOCO EDITORIAL USE ONLY NO SALES
ancona

Trovate le scarpe da tennis di Mattia, ieri il fango aveva restituito lo zainetto

Ricerche in corso con sommozzatori e cani molecolari in un’ansa del torrente Nevola
Una zona delle ricerche (Ansa)
Una zona delle ricerche (Ansa)
ancona

Alluvione nelle Marche, riprendono le ricerche del bimbo di 8 anni e della donna dispersi da giorni

Del piccolo è stato recuperato solo lo zainetto, ansia per lui anche in Sardegna
Novecento interventi sono stati compiuti dai 350 vigili del fuoco al lavoro da tre giorni nelle aree devastate dall'alluvione delle Marche. In particolare 250 stanno operando nel territorio colpito della provincia di Ancona e 100 in quella di Pesaro Urbino: 600 e 300 rispettivamente gli interventi compiuti. Squadre impegnate con gli escavatori per la rimozione di fango e detriti, mentre prosegue l'intervento per rimuovere alberi abbattuti e con le pompe idrovore per le operazioni di prosciugamento. Dopo il ritrovamento di ieri, a Serra de' Conti (An), del corpo senza vita dell'undicesima vittima, proseguono le ricerche degli ultimi due dispersi nella zona di Barbara (An). ANSA/VIGILI DEL FUOCO EDITORIAL USE ONLY NO SALES
Novecento interventi sono stati compiuti dai 350 vigili del fuoco al lavoro da tre giorni nelle aree devastate dall'alluvione delle Marche. In particolare 250 stanno operando nel territorio colpito della provincia di Ancona e 100 in quella di Pesaro Urbino: 600 e 300 rispettivamente gli interventi compiuti. Squadre impegnate con gli escavatori per la rimozione di fango e detriti, mentre prosegue l'intervento per rimuovere alberi abbattuti e con le pompe idrovore per le operazioni di prosciugamento. Dopo il ritrovamento di ieri, a Serra de' Conti (An), del corpo senza vita dell'undicesima vittima, proseguono le ricerche degli ultimi due dispersi nella zona di Barbara (An). ANSA/VIGILI DEL FUOCO EDITORIAL USE ONLY NO SALES
san lorenzo in campo

Si torna a scuola, Mattia non c’è: “Un dramma, ci mettiamo nelle mani del Signore”

Dolore e discrezione davanti alla primaria “Lorenzo Bettini”, dove il piccolo Mattia frequenta la III A
Soccorso Alpino al lavoro nelle Marche per ricerca dispersi. Zona fosso Nevola, comune di Barbara (AN). fonte Soccorso Alpino
Soccorso Alpino al lavoro nelle Marche per ricerca dispersi. Zona fosso Nevola, comune di Barbara (AN). fonte Soccorso Alpino
marche

Trovato lo zainetto di Mattia, a 8 km dal punto in cui la furia dell’acqua lo ha trascinato via

Il padre, Tiziano Luconi: “Una stilettata, ma non perdo la speranza”
A Senigallia e in tutta l'area devastata dall'esondazione del fiume Misa si continua a spalare fango e prosciugare l'acqua dalle centinaia di abitazioni allagate, in un'area molto vasta, che alla destra del fiume si estende dalla frazione di Bettolelle fino alla costa, e a sinistra ingloba le frazioni di Vallone e Borgo Bicchia, 06 maggio 2014. ANSA/ UFFICIO STAMPA GIUNTA REGIONE MARCHE ++ HO - NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++
A Senigallia e in tutta l'area devastata dall'esondazione del fiume Misa si continua a spalare fango e prosciugare l'acqua dalle centinaia di abitazioni allagate, in un'area molto vasta, che alla destra del fiume si estende dalla frazione di Bettolelle fino alla costa, e a sinistra ingloba le frazioni di Vallone e Borgo Bicchia, 06 maggio 2014. ANSA/ UFFICIO STAMPA GIUNTA REGIONE MARCHE ++ HO - NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++
l’alluvione

Marche, nessuna traccia del piccolo Mattia. Si cerca anche una donna di 56 anni

Undici le vittime accertate, oggi sopralluogo del capo della Protezione civile Fabrizio Curcio
Foto da Pianello di Ostra che il giorno dopo si è risvegliato così. Foto Gianluigi Basilietti
Foto da Pianello di Ostra che il giorno dopo si è risvegliato così. Foto Gianluigi Basilietti
la speranza

Il papà di Mattia: “Voglio credere che sia vivo, magari si è aggrappato a una pianta”

“La felpa gialla è stata trovata vicino al ponte di mattoni, cercatelo lì”
Un momento delle operazioni di ricerca dei dispersi nella zona Fosso Nevola nel comune di Barbara (AN), 17 Settembre 2022. ANSA/US SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO +++ HO NO SALES - DITORIAL USE ONLY +++ o +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Un momento delle operazioni di ricerca dei dispersi nella zona Fosso Nevola nel comune di Barbara (AN), 17 Settembre 2022. ANSA/US SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO +++ HO NO SALES - DITORIAL USE ONLY +++ o +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
marche

Si scava nel fango: nessuna traccia del piccolo Mattia, Urzulei prega per lui. “Trovatelo”

Più passa il tempo più si assottogliano le speranze di ritrovarlo vivo, Urzulei invoca San Giorgio
Le ricerche dei dispersi nelle Marche (Ansa - Us Soccorso Alpino e Speleologico)
Le ricerche dei dispersi nelle Marche (Ansa - Us Soccorso Alpino e Speleologico)
ancona

Bimbo travolto dalla piena, lo zio: "Da due giorni non mangiamo e non dormiamo”

Il disperato appello di zio Alessandro ai soccorritori: “Vi prego, trovate Mattia e ridatecelo”. La madre originaria di Urzulei
l’alluvione

Sindaco di Bitti solidale coi marchigiani: “Episodio che risveglia in noi un forte dolore”

Avviata una raccolta fondi per aiutare le popolazioni
Gli abitanti sono entrati in azione per aiutare a liberare strade e case dai detriti, Pianello di Ostra, 17 settembre 2022. ANSA/Gianluigi Basilietti
Gli abitanti sono entrati in azione per aiutare a liberare strade e case dai detriti, Pianello di Ostra, 17 settembre 2022. ANSA/Gianluigi Basilietti
maltempo killer

Marche, individuato il corpo di uno dei dispersi

Si aggrava il bilancio dell’alluvione che ha devastato la provincia di Ancona
I danni provocati dal maltempo a Barbara, 17 settembre 2022. ANSA/Daniele Carotti
I danni provocati dal maltempo a Barbara, 17 settembre 2022. ANSA/Daniele Carotti
alluvione nelle marche

“Ho lottato per trattenere Mattia, ma la forza dell’acqua me l’ha strappato dal petto”

Il doloroso racconto di Silvia Mereu, la donna di origine sarda travolta assieme al figlioletto da un torrente in piena in provincia di Ancona
A Senigallia e in tutta l'area devastata dall'esondazione del fiume Misa si continua a spalare fango e prosciugare l'acqua dalle centinaia di abitazioni allagate, in un'area molto vasta, che alla destra del fiume si estende dalla frazione di Bettolelle fino alla costa, e a sinistra ingloba le frazioni di Vallone e Borgo Bicchia, 06 maggio 2014. ANSA/ UFFICIO STAMPA GIUNTA REGIONE MARCHE ++ HO - NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++
A Senigallia e in tutta l'area devastata dall'esondazione del fiume Misa si continua a spalare fango e prosciugare l'acqua dalle centinaia di abitazioni allagate, in un'area molto vasta, che alla destra del fiume si estende dalla frazione di Bettolelle fino alla costa, e a sinistra ingloba le frazioni di Vallone e Borgo Bicchia, 06 maggio 2014. ANSA/ UFFICIO STAMPA GIUNTA REGIONE MARCHE ++ HO - NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++
apocalisse nelle marche

Mattia, proseguono le ricerche: cordoglio e preghiere a Urzulei

Nella zona del Senigalliese continua il lavoro dei soccorritori. 10 vittime e tre dispersi, tra loro il bimbo di 8 anni strappato dalla piena a Silvia Mereu, farmacista di origine sarda
Le strade danneggiate in provincia di Ancona tra Castelleone e la strada che porta a frazione Ripalta dove auto con madre e figlio è stata travolta dall'affluente Nevola verso Misa, 16 settembre 2022. La frazione di Ripalta senza luce ed isolata.
Le strade danneggiate in provincia di Ancona tra Castelleone e la strada che porta a frazione Ripalta dove auto con madre e figlio è stata travolta dall'affluente Nevola verso Misa, 16 settembre 2022. La frazione di Ripalta senza luce ed isolata.
maltempo

Marche, il dramma di Silvia Mereu: “Lei ritrovata a un km di distanza, del bimbo nessuna traccia”

La ricostruzione di quanto accaduto alla farmacista di origine sarda, travolta dalla devastante piena nell’Anconetano assieme al figlioletto, ancora disperso
...2345678910...