11 settembre

Il capo del Pentagono, Lloyd Austin (foto Ansa)
Il capo del Pentagono, Lloyd Austin (foto Ansa)
Usa

Il Pentagono revoca il patteggiamento per la mente dell'attentato dell’11 settembre

Avrebbe evitato la pena capitale in cambio di dichiarazioni di colpevolezza. Con lui anche due complici. Ora rischiano una nuova condanna a morte
Joe Biden (Ansa)
Joe Biden (Ansa)
medioriente

Biden a Israele: «Noi dopo l’11 settembre divorati dalla rabbia, abbiamo sbagliato. Non fate come noi»

Sulla strage all’ospedale di Gaza: «Non è colpa vostra, ho i dati del Pentagono»
Una parte del memoriale (Ansa - Afp, Weiss)
Una parte del memoriale (Ansa - Afp, Weiss)
new york

#AccaddeOggi: 11 settembre 2011, inaugurato il memoriale dedicato alle vittime degli attentati

Sorge dove si trovavano le Torri Gemelle, il progetto scelto da una giuria
20010911 - NEW YORK, UNITED STATES : Smoke billows from the World Trade Center in New York, Tuesday 11 September 2001 after the towers collapsed. Two planes smashed within minutes of each other into the twin towers of New York's landmark World Trade Center on Tuesday in an apparent terorist attack. HUBERT MICHAEL BOESL/ ANSA / LI
20010911 - NEW YORK, UNITED STATES : Smoke billows from the World Trade Center in New York, Tuesday 11 September 2001 after the towers collapsed. Two planes smashed within minutes of each other into the twin towers of New York's landmark World Trade Center on Tuesday in an apparent terorist attack. HUBERT MICHAEL BOESL/ ANSA / LI
stati uniti

Ventuno anni fa l’attacco alle Twin Towers. Ma le menti della strage non sono ancora state processate

A New York la commemorazione delle vittime dell’11 settembre 2001. Tra le polemiche: i terroristi a Guantanamo non sono stati condannati e nella Grande Mela fa discutere un torneo di golf sponsorizzato dall’Arabia Saudita
(Ansa)
(Ansa)
stati uniti

L’Fbi declassifica altre centinaia di pagine di documenti sull’11 settembre

Era stato Biden ad ordinare la declassificazione dei documenti

Biden commemora le vittime dell'11 settembre a New York, assieme agli ex presidente Clinton e Obama. Con loro anche Hillary Clinton e Michelle Obama (Ansa)
Biden commemora le vittime dell'11 settembre a New York, assieme agli ex presidente Clinton e Obama. Con loro anche Hillary Clinton e Michelle Obama (Ansa)
Stati uniti

L’America ricorda l’11 settembre: Biden a Ground Zero. Bush: “No alle divisioni”

Il presidente a New York nel ventennale dell’attacco. Nessuna commemorazione per Trump, impegnato a commentare un incontro di boxe

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (Ansa)
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (Ansa)
il capo dello stato

11 settembre, Mattarella: “Solidali con gli Usa contro ogni terrorismo, quella tragedia ci ha uniti”

“La memoria della barbara aggressione ci spinge con sempre maggior vigore a proteggere quella cornice comune di valori che risponde ai principi di libertà e pacifica convivenza tra popoli”

L'11 settembre del 2001 rappresenta una data spartiacque nella storia mondiale. Nell'arco di poche ore quattro voli, partiti dall'Est del Paese e diretti in California, vengono dirottati da 19 terroristi affiliati ad al Qaeda, l'organizzazione terroristica che ha come fondatore e leader Osama Bin Laden, per colpire alcuni bersagli: il World Trade Center, a New York, il Pentagono e Capitol Hill, la sede del Congresso Usa, a Washington. Quest’ultimo è l’unico a essere mancato: il velivolo si schianta in un campo non lontano da Shanksville, in Pennsylvania, grazie ad alcuni passeggeri, che fanno fallire il piano dei terroristi. Il Boeing 767 dell’American Airlines centra la facciata della torre nord alle 8.46 (le 14.46 italiane). Dopo solo 17 minuti un secondo Boeing 767, operato dalla United Airlines, si schianta sulla torre sud con 51 passeggeri a bordo. Alle 9.37 un Boeing 757 di American Airlines precipita sulla facciata ovest del Pentagono. Gli attacchi causano la morte di 2.977 persone e il ferimento di oltre seimila. Quindici dirottatori provengono dall'Arabia Saudita, due dagli Emirati, uno dall'Egitto e uno dal Libano. Il bagaglio di uno di loro, Mohamed Atta, non viene caricato sul volo e contiene documenti che rivelano le identità di tutti i dirottatori. (Unioneonline/F)
L'11 settembre del 2001 rappresenta una data spartiacque nella storia mondiale. Nell'arco di poche ore quattro voli, partiti dall'Est del Paese e diretti in California, vengono dirottati da 19 terroristi affiliati ad al Qaeda, l'organizzazione terroristica che ha come fondatore e leader Osama Bin Laden, per colpire alcuni bersagli: il World Trade Center, a New York, il Pentagono e Capitol Hill, la sede del Congresso Usa, a Washington. Quest’ultimo è l’unico a essere mancato: il velivolo si schianta in un campo non lontano da Shanksville, in Pennsylvania, grazie ad alcuni passeggeri, che fanno fallire il piano dei terroristi. Il Boeing 767 dell’American Airlines centra la facciata della torre nord alle 8.46 (le 14.46 italiane). Dopo solo 17 minuti un secondo Boeing 767, operato dalla United Airlines, si schianta sulla torre sud con 51 passeggeri a bordo. Alle 9.37 un Boeing 757 di American Airlines precipita sulla facciata ovest del Pentagono. Gli attacchi causano la morte di 2.977 persone e il ferimento di oltre seimila. Quindici dirottatori provengono dall'Arabia Saudita, due dagli Emirati, uno dall'Egitto e uno dal Libano. Il bagaglio di uno di loro, Mohamed Atta, non viene caricato sul volo e contiene documenti che rivelano le identità di tutti i dirottatori. (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 11 settembre, vent'anni fa l'attacco agli Stati Uniti

A distanza di 17 minuti collassano entrambe le torri, negli attacchi muoiono quasi tremila persone

Marc Sasseville e Heather Penney (Cbs News)
Marc Sasseville e Heather Penney (Cbs News)
il racconto

Volo 93, parlano i piloti Usa: “Pronti anche noi a diventare kamikaze, ma salvati dai passeggeri eroi”

A 20 anni dall’11 settembre la testimonianza di Marc Sasseville e Heather Penney, inviati per abbattere il quarto aereo dirottato dai terroristi, ma fatto cadere da una ribellione a bordo prima dello schianto su Washington

(Ansa)
(Ansa)
la ricorrenza

11 settembre 2001, vent’anni fa l’attentato che ha cambiato il mondo

La superpotenza colpita al cuore, l’Occidente che si scopre vulnerabile. Così inizia la stagione del terrorismo islamico