Due gare, cinque gol con la maglia del Castiadas che lo ha acquistato a dicembre dal Gallipoli.

Spagnolo di Fuengeriola (Provincia di Malaga), Alvaro Fernandez sembra l'uomo giusto arrivato al momento giusto alla squadra del Sarrabus.

Fernandez ha giocato nel Villarreal, nel Figueras, nell'Elche e in diverse squadre minori spagnole prima di arrivare al Gallipoli e poi al Castiadas.

L'allenatore Carlo Cotroneo tiene toni bassi, ma sa che questo ragazzo di 25 anni può contribuire a fare del Castiadas una grande squadra.

Retrocessa ai playout nell'ultima stagione, il Castiadas ha cambiato tutto.

Il presidente Pierpaolo Piu, il vice Mauro Vargiolu e i loro collaboratori hanno ridisegnato, anzi resettato tutto: dei giocatori dell'ultima stagione sono rimasti il capitano Mirko Carboni e qualche altro ragazzo.

Al loro posto giocatori arrivati da mezzo mondo: dal Ghana, dal Senegal, dall'Inghilterra, dall'Argentina e dalla penisola.

L'ultimo arrivato è proprio il super bomber Fernandez: tre gol al Carbonia l'esordio, 15 giorni fa, due ieri alla Sam Marco di Assemini.

Tutti gol di pregevole fattura, stop e tiri al volo, rabbiosi, mirati.

Lui si schernisce: "Niente di straordinario. Segnare gol è il mio mestiere. Ovviamente sono soddisfatti. Merito dell'allenatore, della società, dei miei compagni di squadra".

Nessuno a Castiadas, nonostante i gol a raffica di Fernandez che sono valsi il primo posto in Eccellenza con Carbonia e Ossese, fa proclami.

"Restiamo con i piedi per terra. Ossese, Carbonia, Nuorese e Atletico Uri, sono stati costruiti per vincere. Autentici squadroni, come la Ferrini Cagliari - dice il presidente Piu. Ovviamente vincere è il sogno di tutti. Andiamo avanti, poi si vedrà. Sarà una battaglia su tutti i campi".

Toni bassi, niente proclami visto soprattutto il valore degli avversari con in squadra fior di giocatori di assoluto valore. Qualche nome? Meloni, Chelo, Figos, Cordeddu, Boi e allenatori come Antonio Prastaro (Nuorese), Cantara (Ossese), Marongiu (Carbonia), Seba pinna (Ferrini) e Pada (Uri).
© Riproduzione riservata