Una spenta Dinamo perde malamente a Torino. Finisce 102-83
Terza sconfitta consecutiva per Sassari in campionato. Uniche note positive i rientri di Smith e McGeePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Probabilmente la peggiore partita della stagione.
Il Banco di Sardegna difende male sin da subito e fa esaltare il talento dei giocatori di Torino che valgono molto più dell'attuale classifica. Finisce 102-83 per la Fiat, terza sconfitta di fila in campionato per la squadra di Esposito.
La classifica non sopporterà uleriori sconfitte: alla prossima la Dinamo scivolerà fuori dai playoff. Di positivo solo il rientro a sorpresa degli infortunati Smith e McGee (niente da fare invece per Pierre e fermo pure Magro) gli unici a salvarsi e non solo per i 46 punti realizzati in coppia. Il primo quarto del Banco è disastroso in difesa.
Poca aggressività sull'arco e questo dà coraggio ai giocatori di Torino che partono con 6/8 da tre realizzato da cinque giocatori diversi.
Si salvano solo McGee, recuperato a sorpresa e schierato in quintetto base, e Smith, altro recupero inatteso. In due firmano 13 punti nel 33-20 per i padroni di casa.
I biancoblù di Esposito sembrano avere due marce in meno e finiscono addirittura a -19 al 12' (41-22 per la Fiat) nonostante qualche azione con la difesa a zona. Smith e Cooley spingono per la rimonta e Sassari riesce ad andare all'intervallo sotto di 11 sprecando due volte la palla del -9.
Nel terzo quarto non c'è la reazione che si attende, l'inerzia non cambia, il quintetto con tre piccoli (ma perché Gentile e non Devecchi?) non funziona e la Dinamo sembra quasi non crederci più e risparmiarsi per la Final 8 di Coppa Italia.
Il terzo quarto lo chiude sotto di 21 punti (81-60) e nell'ultima frazione finisce anche a -25 (92-67 al 34'). TORINO: Wilson 9 Anumba, Hobson 12 Guaiana 2 Poeta 10 Cusin 4 McAdoo 20 Jaiteh 18 Marrone, Portannese 1 Moore 20 Cotton 6 All. Galbiati
SASSARI: Spissu 10 Smith 26 McGee 20 Carter 8 Devecchi, Magro ne, Pierre ne, Gentile 2 Thomas 8 Polonara 2 Diop, Cooley 7 All. Esposito