L'Italbasket supera anche la Spagna e stacca il pass per gli ottavi di finale all'Europeo
Decisivo Marco Spissu: 4/4 ai tiri liberi negli ultimi trenta secondi per il 67-63Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una partita di pura resistenza, vinta con la testa e con i nervi. A Limassol, l’Italia si toglie un'altra soddisfazione e piega la Spagna (67-63), centrando il terzo successo di fila a Eurobasket e agganciando la Grecia in cima al Girone C. Una vittoria che pesa, perché regala la possibilità di giocarsi il primato nell’ultima giornata.
La serata, però, non era iniziata nel migliore dei modi. La squadra di Pozzecco ha vissuto un avvio da incubo, con sette minuti e mezzo senza canestri e un parziale di 13-0 che sembrava poter indirizzare la sfida. Ma, come già accaduto in questo Europeo, a cambiare il destino del match è stato il talento e l’entusiasmo di Saliou Niang. Il classe 2004 della Virtus Bologna ha messo insieme una doppia doppia da 10 punti e 10 rimbalzi, portando energia e fiducia in un momento complicato e riaccendendo la squadra fino al -6 dell’intervallo.
La ripresa si è trasformata in una vera battaglia di nervi. Con Willy Hernangomez limitato dai falli, Diouf ha trovato spazio e continuità sotto canestro, mentre l’esordiente Procida ha firmato dall’arco la tripla che ha riportato l’Italia in parità. Il colpo di reni decisivo, ancora una volta, porta la firma di Niang, che con giocate su entrambi i lati del campo ha spinto gli azzurri al primo vantaggio sul 49-47 alla fine del terzo quarto.
Da lì in avanti è entrato in scena Marco Spissu. Il play sassarese ha preso in mano la regia, segnando la tripla del +5 e gestendo i possessi più delicati. Nel finale, con Niang costretto a uscire per un problema alla caviglia che preoccupa lo staff, è stato proprio Spissu a chiudere la gara con un glaciale 4/4 ai liberi negli ultimi trenta secondi. Ricci e compagni hanno così blindato un risultato che lascia ben sperare sulla solidità caratteriale del gruppo.
Adesso l’Italia guarda avanti: giovedì alle 17.15 l’ultima sfida della fase a gironi contro Cipro, con un obiettivo chiaro in mente. Per blindare il primo posto servirà vincere e sperare che la Spagna faccia lo sgambetto alla Grecia.
Italia-Spagna 67-63
Italia: Gallinari 2, Melli, Fontecchio 8, Thompson 7, Ricci 11, Spagnolo 3, Procida 3, Niang 10, Spissu 7, Diouf 14, Akele ne, Pajola 2. Allenatore Pozzecco
Spagna: Puerto 9, De Larrea 15, Pradilla 2, Saint-Supery 7, Lopez-Arostegui, Aldama 19, Brizuela 7, W. Hernangomez 1, Yusta 2, J. Hernangomez, Parra 1, Sima ne. Allenatore Scariolo
Parziali: 10-18; 30-36; 49-47