La città di Sassari ha festeggiato i quarant'anni di storia della pallamano, una disciplina sportiva che ha sempre regalato grandi emozioni ai sassaresi.

All'evento, organizzato al PalaSantoru da Antonio Pes e Zucchi Pastor, hanno risposto "presente" i giocatori delle squadre maschili e femminili che negli ultimi quattro decenni hanno scritto la storia dell'handball cittadino, dai tempi in cui si giocava in piazza d'Italia, passando per gli anni gloriosi delle ragazze della Chirmed, le sfide infinite contro gli eterni rivali dell'Edera fino ad arrivare alla Città dei Candelieri, formazione che ha vinto tutto a livello nazionale.

Negli ultimi quindici anni, infatti, la "Sassari-Città dei Candelieri" ha conquistato un invidiabile bottino di sei scudetti, sei Coppe Italia, quattro Supercoppe, tre campionati italiani di beach handball e collezionato numerose presenze nelle coppe europee.

Oltre a visitare la mostra allestita nel palazzetto, dove sono stati esposti articoli di giornale, fotografie, maglie, coppe, medaglie e trofei, il pubblico - che ha gremito le tribune dell'impianto - ha potuto assistere alle amichevoli tra tutte le squadre che il presidente Antonio Pes ha diretto nel corso degli ultimi quarant'anni.

Inoltre hanno rivisto in campo anche l'Edera, compagina maschile che è stata la grande antagonista in tanti derby turritani.

Madrina dell'evento Svetlana Kitic, ex atleta che per cinque anni ha vestito la maglia del Sassari e che, in seguito, è stata incoronata dalla federazione mondiale dell'handball miglior giocatrice di tutti i tempi.

"Adesso la pallamano sassarese sta lottando per riemergere ed è importante che i giovani conoscano i nostri gloriosi trascorsi", ha dichiarato il presidente Pes. "Noi abbiamo investito energie per trent'anni prima di raccogliere i frutti, ma spero che le squadre cittadine riescano a vivere un altro periodo d'oro senza dover attendere così a lungo", ha continuato.

Nel corso dell'evento uno dei momenti più emozionanti è stato quello dedicato alla memoria di dirigenti e allenatori che col loro impegno avevano contribuito in maniera determinante alla crescita e alla diffusione della pallamano in città.
© Riproduzione riservata