Ancora l’Amsicora, la striscia di successi continua. Ha vinto la Supercoppa 2025 battendo la Lorenzoni Bra, 4-2 dopo gli shoot out e 0-0 al termine dei tempi regolamentari. Ripete il successo della scorsa stagione quando superò con le stesse modalità proprio le piemontesi, ma soprattutto continua la serie di successi iniziata quindici mesi fa. A oggi sono due scudetti sul prato, uno indoor e due Supercoppa. La stagione inizia nel modo migliore. A Roma le campionesse d’Italia allenate da Maryna Khilko e Marcello Manca avevano di fronte le avversarie di sempre, ormai una tradizione, la Lorenzoni Brà vincitrice della Coppa Italia. E come sempre è stata una partita equilibrata, che risentiva del normale ritardo di condizione di entrambe le squadre. La nuova Amsicora continua così a vincere.

Rispetto alla scorsa stagione a fianco di Khilko c’è Marcello Manca, in campo si è ridotta la pattuglia delle italo argentine, sono rimaste Pastor e Fiorelli. Sono arrivate Agustina Raineri dalla Ferrini e le ex azzurre Eleonora Di Mauro e Dalila Mirabella.

L’equilibrio si rompe dopo il fischio finale quando le due squadre vanno agli shoot out. Inizia bene Fiorelli ma sbaglia Mirabella, la Lorenzoni è avanti 2-1, sarà l’ultimo sussulto. Vynohradova viene fermata in maniera irregolare e trasforma il rigore, non sbagliano Di Mauro e Raineri che festeggiano così la prima volta con l’Amsicora. Che con Maryna Vynohradova porta a casa anche il premio per la miglior giocatrice.

La Supercoppa maschile l’ha vinta il Brà, vittorioso sulla Tevere agli shoot out, 7-6.

Un sardo in campo nella Supercoppa Parahockey, Marco Lecis con la maglia dell’Archetto Roma, che battendo l’HC Savona e si è aggiudicato il trofeo.

© Riproduzione riservata