San Gavino, all'Anfiteatro Comunale il concerto Gipsy Fiesta/Family Reyes & Baliardo
Il concerto è il primo appuntamento dell’iniziativa culturale “Sangarena” sostenuta dall’Assessorato Regionale alla CulturaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il fascino e l'energia travolgente della musica gitana con Gipsy Fiesta / Family Reyes & Baliardo, in programma oggi sabato 1 novembre alle 19 all'Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale: il concerto è il primo appuntamento dell’iniziativa culturale “Sangarena”, sostenuta dall’Assessorato Regionale alla Cultura, che intende valorizzare e promuovere la cultura al fine di rendere maggiormente accessibile il patrimonio culturale - sia materiale, che immateriale - ad un pubblico sempre più ampio, favorendo la crescita culturale della comunità del Medio Campidano.
Il concerto Gipsy Fiesta / Family Reyes & Baliardo, che gira il mondo da tempo e in Italia è stato già presentato nei contesti più prestigiosi – al Maschio Angioino a Napoli; al Teatro Greco di Taormina; al Teatro Sistina a Roma; al Festival Latino a Milano – rappresenta l’essenza della cultura gitana del sud della Francia, dalla malinconia del flamenco alla gioia esplosiva della rumba popolare, in un percorso di musica e danza, vissuto con lo spirito libero che ha animato le comunità gitane di Montpellier, Arles e Saintes Maries de la Mer, e che ha consentito alla musica gipsy di conquistare il mondo. Sarà un evento scoppiettante e coinvolgente, incentrato e diretto da alcuni degli artisti più influenti del mondo gitano, apprezzati a livello internazionale, esponenti importanti e riconosciuti della cultura gitana, che ha conquistato e continua ad ammaliare le platee in Europa e su tutto il pianeta grazie soprattutto all’opera delle due leggendarie famiglie musicali, i Baliardo e i Reyes. Tra tutti, spicca il chitarrista e cantante Raymond “Bambo” Baliardo, raffinato chitarrista e cantante, il cui nome è indissolubilmente legato a quello di un altro grande esponente della famiglia che ha portato la sua chitarra e la rumba flamenca dai campi della Camargue ai palcoscenici di Parigi e New York: Ricardo Baliardo “Manitas de Plata”.
Fin dagli Anni Settanta, “Bambo” ha preso parte, spesso assieme allo stesso “Manitas” e al cugino Mario Reyes (figlio del celebre David Mario Reyes “The Gipsyman”, chitarrista leader dei Gipsy Kings) a grandi eventi e concerti che hanno segnato il percorso della rumba gitana nella musica internazionale. In particolare, in Italia il duo Bambo Baliardo / Mario Reyes ha composto il brano “Sin tu amor”, eseguito da Andrea Bocelli, prodotto da Humberto Gaticca, Tony Renis e David Foster, inciso dalla Universal, che ne ha venduto più di 9 milioni di dischi in tutto il mondo.
Ma il grande merito di Raymond “Bambo” Baliardo, condiviso con numerosi altri membri della sua famiglia, è stato quello di riuscire a mantenere vivo lo spirito della rumba gitana in un periodo di insidiosa trasformazione: quando il flamenco si internazionalizzava e la musica gitana trovava nuove strade nel pop mondiale, lui ha scelto di restare fedele all’essenza originaria, quella della comunità, della festa, del sentimento condiviso.
Non a caso la Gipsy Fiesta, assieme ad alcuni tra i migliori chitarristi flamenco della Camargue, come El Kassakà, Patrick Chet e Paul Santiago (collaboratori abituali in tutte le formazioni di musica gitana, dai Gipsy Kings a Los Reyes a Chico & The Gipsy’s etc.), ad un grande pianista e tastierista come José Fernandez, e ad una straordinaria danzatrice, insostituibile protagonista di tutte le fieste, come Leila Souza Benameur, schiera come principale frontman e quinta chitarra un giovanissimo straordinario talento il cui nome è, come è stato per il padre e per il nonno, Mario Reyes Jr.
