Chiusa parzialmente per restauro, la chiesa dei Candelieri può comunque ospitare le funzioni e i concerti. Domani sera alle 19.30 la chiesa di Santa Maria di Betlem accoglie l'organista e clavicembalista spagnolo Tomeo Segui Campins nell'ambito del 5° Festival Internazionale di Musica Antica “Note Senza Tempo”.

Diplomato nel 2004 come organista col massimo dei voti presso il Conservatorio di Saragozza, Tomeo Segui Campins si perfeziona nella prassi della musica antica presso l’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica di Milano e presso l’ESMUC di Barcellona. Vari ruoli da organista titolare lo porteranno a maturare una invidiabile carriera concertistica a livello internazionale, tra collaborazioni con orchestre barocche e festival di musica antica. Il suo concerto per il Festival Note Senza Tempo sarà un viaggio nel tempo sulle note di Bach, Frescobaldi e Böhm.

L’impegno dell’Associazione Dolci Accenti nella divulgazione della musica antica tramite il festival Note Senza Tempo è ormai riconosciuta a livello internazionale: a sostenere la V edizione ci sono anche il REMA, Early Music Network, il più prestigioso riferimento per la musica antica a livello europeo.

© Riproduzione riservata