Franz Schubert produsse oltre 600 Lieder (canzoni) abbinando la felicità dell’invenzione melodica e armonica ad una lettura del testo capace di cogliere sfumature e nessi di estrema sottigliezza. Al compositore austriaco è dedicato il “salotto culturale del Teatro Verdi” organizzato dalla cooperativa Teatro e/o Musica. Dopo il successo dello scorso anno la rassegna propone 4 concerti, con il coordinamento artistico Andrea Ivaldi: 16,19 e 26 ottobre e 17 novembre, sempre con inizio alle ore 19.

La prima serata di lunedì 16 ottobre sarà incentrata sulle Variazioni per Flauto sul tema del lied “Trockne Blumen” tratto dal ciclo “Die schöne Müllerin”. Sul palco: Ilaria Vanacore (soprano), Tony Chessa (flauto), Gavino Mele (corno), Antonio Puglia (clarinetto), Umberto Laureti (pianoforte). 

Si proseguirà il 19 ottobre con l’esecuzione del lieder “Quintetto della Trota” (Forellen-quintett) D. 667, mentre il 26 ottobre è in programma la Fantasia in do maggiore D. 760 “Wanderer”.

Chiusura il 17 novembre col Quartetto in re minore D. 810 “Der Tod und das Mädchen” (La morte e la fanciulla) eseguita dal Quartetto Enarmonia.

© Riproduzione riservata