Ancora un appuntamento per la nona edizione de Le Meraviglie del Possibile, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie organizzato e curato a Cagliari da Kyber Teatro con la direzione artistica di Ilaria Nina Zedda e Marco Quondamatteo. #Tradizioni Digitali il tema scelto quest’anno per la rassegna - sempre più dedicata alla Gen Z e connessa alla contemporaneità - in scena a Cagliari allo Spazio Domosc (via Newton 12).

Sabato 8 novembre, dopo la matinée dedicata alle scuole,  alle  21, viene messo in scena lo spettacolo teatrale multimediale Ai<3, prodotto dalla compagnia marchigiana Pallaksch, drammaturgia di Federico Mattioli, in palcoscenico insieme ad Angelo Callegarin, Elena Orsini, Alma Poli (disegno video e disegno del suono di Dario Sidoti). Sotto i riflettori una tematica di grande attualità, di cui molto si discute in questo periodo, quella dell’educazione alla sessualità e del rapporto fra giovani e pornografia. 
Ai<3 riflette, attraverso l’intelligenza artificiale, proprio su questi argomenti. Nel mondo di oggi, che consente un libero accesso attraverso internet a qualsiasi tipo di informazione e contenuto, la sessualità e la costruzione dell’immaginario legato al sesso sono profondamente informati dalla narrazione pornografica, nelle rappresentazioni di ruolo e dinamiche di potere, oltre che nelle immagini.

Ma il porno rimane un argomento tabù, escluso dall’educazione familiare e non solo, che nel frattempo ha tuttavia permeato l’immaginazione collettiva della nostra società e, soprattutto, delle generazioni cresciute con Internet. Molti giovani non dispongono, nella propria quotidianità, in famiglia o tra gli amici, di uno spazio protetto e di confronto in cui trattare una questione così complessa e stratificata. Spazio che può essere creato dall’incontro tra arte performativa, intelligenza artificiale e indagine sociale. Lo spettacolo è stato preceduto ieri (venerdì 7) dal talk AiLOVE, proposto sempre dalla compagnia Pallaksch, rivolto ai giovani delle scuole e pensato come momento di preparazione e di apertura critica alle tematiche trattate.

© Riproduzione riservata