La violinista Anna Tifu al concerto di Natale sulla Rai
Il maestro Accardo la considera uno dei più grandi talentiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anna Tifu, considerata dal maestro Salvatore Accardo uno dei più grandi talenti che gli sia capitato di incontrare, è tra le violiniste più dotate della sua generazione. Sabato scorso si è esibita come solista al tradizionale Concerto di Natale, che si è svolto nella Basilica di San Francesco ad Assisi, diretta dal maestro Steven Mercurio e accompagnata dall'Orchestra sinfonica nazionale della RAI con la partecipazione di Massimo Ranieri e che sarà trasmesso su Rai 1 il 25 dicembre alle 12.30 dopo il messaggio Urbi et Orbi di Papa Francesco.
«Per me è stato un onore suonare di nuovo con un'orchestra di questo livello e davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella», racconta Anna Tifu, «Anche se mi era successo altre volte — durante una tournée in Russia, a Ravello, al Prix Italia e al Festival Enescu in Romania — l'emozione era comunque grandissima. Con l'esperienza si impara a gestirla meglio ma non si può vincerla, anche perché più aumenta il prestigio dei concerti più crescono le aspettative e l'ansia da prestazione. Però c'è anche un risvolto positivo, perché l'adrenalina che ti attraversa viene trasmessa al pubblico. Devi lasciarti andare, se ti preoccupi di ogni singola nota la performance risulta fredda, e chi ti ascolta se ne accorge. Dopo tanto studio il pezzo è dentro di te».
Il prossimo evento che la vedrà protagonista è in programma lunedì 23 dicembre, alle 21, al Teatro Massimo di Cagliari: «Suonerò in duo con un bravo pianista sardo, Marco Schirru, eseguiremo brani tratti dalle opere di Vitali, Schumann, Ravel e Pablo de Sarasate. Mi capita di rado di suonare nella mia città, finalmente tanti miei amici potranno venire a sentirmi».
Luca Mirarchi